imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

giovedì, 08 Gennaio 2015 Codice dei diritti: ce n’è uno anche per gli studenti

Alex Menietti, neo diplomato, e Elena Lauretti, giurista, aiutano gli studenti a capire i nuovi regolamenti scolastici

Alex Menietti, un giovane neo diplomato ha realizzato in collaborazione con la giurista Elena Lauretti, esperta di diritto scolastico, e con il professore Luca Piergiovanni, autore del progetto di podcast educativi Chocolat 3b, un libro, scaricabile gratuitamente dal titolo  “I diritti degli studenti della scuola superiore”. Si tratta di una guida vera e propria che vuole spiegare e analizzare i regolamenti, gli statuti, e le leggi che regolano la scuola e chi la vive, dall’insegnate allo studente.

All’interno del volume ci sono tante risposte che vanno da questioni di regolamentazione che spesso circolano nei corridoi della scuola sotto forma di legenda a questioni più pratiche che sono il più delle volte legate alla vita ordinaria della classe e che non sempre pendono a favore dello studente (nessuna legge prevede che una verifica in cui tutta la classe ha avuto l’insufficienza possa essere annullata e ripetuta, solo per citarne una!). Il libro non si ferma alle questioni di diritto ma fornisce anche una serie di dritte e di consigli affinché tutta la classe possa acquisire maggiore sicurezza ed essere meno strumenti “credulona”: un prezioso capitolo è quello sulle bufale on line in cui viene insegnato a riconoscerle e smascherarle prima di indire manifestazioni e occupazioni. Alcuni esempi? L’ex ministro dell’istruzione Gelmini non ha mai voluto abolire le vacanze scolastiche, mentre l’attuale ministro Giannini non ha mai annunciato l’abolizione dell’educazione fisica.  

Fonte lastampa.it



pag. 1   2   3   4   5   6