Comincia una nuova settimana per il Campionato d’Inverno del portale ilquotidianoinclasse.it: ecco cosa hanno proposto i tre giornalisti ai ragazzi. Gianna Fregonara, blogger per il Corriere della Sera, questa settimana parla di sport. La città di Roma è candidata per ospitare le Olimpiadi del 2024. Quando si parla di sport in Italia, nel 90% dei casi si intende il calcio; invece, le Olimpiadi rappresentano un momento per riflettere, guardare e conoscere anche altri sport. E allora escludendo il calcio, qual è, e perché, lo sport preferito, dei ragazzi de ilquotidianoinclasse.it?
Massimo Esposti, blogger per Il Sole 24 Ore, questa settimana lancia il suo tema dalla sede bolognese del CRIF, azienda italiana che lavora per la sicurezza dei dati in rete. Si parla quindi di cyberbullismo, un fenomeno molto diffuso, specie tra i giovani, che spesso può avere delle conseguenze terribili. Esposti, con l’aiuto di Beatrice Rubini, responsabile dei dati in rete del CRIF, dà qualche consiglio su come difendersi da questi possibili “attacchi” telematici. Cosa ne pensano i ragazzi de ilquotidianoinclasse.it? Come si difendono e come si può fermare, dal loro punto di vista, il fenomeno del cyberbullisimo?
Paolo Giacomin, blogger per il Quotidiano Nazionale, invita a riflettere su un episodio che ha sconvolto il mondo intero in questo inizio del 2015: l’attentato alla sede parigina del giornale satirico Charlie Hebdo, che ha causato la morte di 12 persone, tra redattori e forze dell’ordine. In migliaia, la sera stessa del 7 gennaio, si sono riuniti in tutte le piazze del mondo, a partire da Parigi naturalmente, impugnando una penna come simbolo della difesa della libertà di espressione, diritto fondamentale del vivere civile, messa a repentaglio da un episodio così grave. Ed è proprio questo l’aspetto che Giacomin vuole sottolineare: invita tutti i ragazzi ad impugnare idealmente una penna e a raccontare le proprie impressioni sull’accaduto. Che significato ha l’attentato alla sede di Charlie Hebdo e che conseguenze può avere?