Anche questa settimana sono arrivati puntuali i temi della tredicesima settimana, nel pieno del campionato d’inverno del portale ilquotidianoinclasse.it. Ecco cosa hanno proposto i nostri tre blogger agli studenti de ilquotidianoinclasse.it: Gianna Fregonara, blogger per il Corriere della Sera, invita i ragazzi a tornare indietro di qualche giorno, ai fatti di Parigi partendo da un articolo del Corriere della Sera del 14 gennaio, firmato da Stefano Montefiori. Nell’articolo il giornalista ha intervistato, infatti, lo scrittore Michel Houellebecq, in occasione dell’uscita in Francia e in Italia del suo libro “Sottomissione”, che parla proprio del rapporto tra cultura e religione. Nel corso dell’intervista si parla sia di libertà di opinione, di critica, di satira, che di religioni, del Cattolicesimo e dell’Islam. Partendo da tutto questo la Fregonara invita gli studenti a riflettere se sia giusto o meno che a scuola si parli di più delle religioni, della loro storia, delle loro caratteristiche e delle loro differenze.
Massimo Esposti, blogger per Il Sole 24 Ore, si trova ancora al CRIF di Bologna, sempre in compagnia di Beatrice Rubini, responsabile dei dati in rete, per parlare del passato e futuro digitale. Forse in tanti non pensano quando pubblicano un aggiornamento sul proprio profilo social o scattano delle foto che vengono condivise immediatamente sulla rete, tutte informazioni che parlano di noi e, soprattutto, lasciano il segno! Internet, infatti, ha una memoria molto lunga. Quando gli studenti termineranno gli studi e dovranno cercare un lavoro, cosa potranno trovare in rete le aziende? Muovendosi sulla rete bisogna stare attenti a migliaia di insidie, come il furto di identità. Come si comportano gli studenti de ilquotidianoinclasse.it? Ci pensano al loro futuro e, soprattutto stanno attenti al loro passato digitale?
Infine Paolo Giacomin, blogger per il Quotidiano Nazionale, ricorda che, come accade sempre nel mese di gennaio, l’anno nuovo parte con l’estrazione dei biglietti vincenti della Lotteria Italia, il concorso più famoso del Paese, che fa sognare premi milionari. E allora cos’ è la fortuna per i ragazzi de ilquotidianoinclasse.it? Sono mai stati baciati dalla dea bendata? E se è successo, come si è manifestata?