Si è volto presso il Liceo Scientifico Donatelli Pascal di Milano l’incontro tra il caporedattore del mensile Focus, Vito Tartamella, e gli studenti che partecipano al progetto “Il Quotidiano in Classe”, promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori. L’Osservatorio e il mensile Focus collaborano già da diversi anni con l’iniziativa concorsuale “FOCUScuola: redazioni di classe” (concorso che vede gli studenti impegnati nella lavorazione, come una redazione giornalistica, di un numero di “FOCUScuola”, un’edizione fatto dalle scuole, ideato e curato dagli stessi studenti, con articoli, servizi, grafici e foto).
L’incontro è stata l’occasione per raccontare la storia della rivista Focus nell'ambito dell'editoria scientifica italiana, per esplicitare quello che sono le caratteristiche e le specificità di questo particolare mensile, per capire come si confeziona un numero e un articolo e soprattutto come funziona l'informazione scientifica oggi –visto soprattutto il rischio di bufale. Tante le domande che gli studenti hanno rivolto al caporedattore Tartamella: dal tipo di preparazione che un giornalista scientifico deve avere (il caporedattore è laureato in Filosofia dimostrando quindi che si può avere anche una preparazione non esattamente scientifica, pur ritenendo che la Filosofia sia una materia talmente trasversale da potersi considerare una scienza), se deve o meno viaggiare, al come riconoscere una bufala e dimostrare la veridicità di una ricerca scientifica.
Ecco la photogallery dell’incontro