imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

sabato, 31 Gennaio 2015 Maturità 2015: definite le materie caratterizzanti la seconda prova

Latino al classico e matematica allo scientifico, come da tradizione

Nei giorni scorsi sono state rivelate le materie che caratterizzeranno la seconda prova scritta del prossimo esame di maturità che prenderà avvio il prossimo 17 giugno. La seconda prova, che invece si terrà il 18 giugno verterà sul  Latino al Classico, sulla Matematica allo Scientifico, sull’Economia Aziendale negli Istituti tecnici ad indirizzo Amministrazione, sulla Finanza e Marketing, sulla Scienza e Cultura dell’Alimentazione nei Professionali dove si studiano Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera, sulle Tecniche della danza al Liceo Coreutico e sulla Teoria, analisi e composizione al Musicale.

Il Miur, dopo l’annuncio delle materie procederà all’invio, a tutte le scuole, della circolare che specifica le modalità di svolgimento e le tipologie della prova. Nei Licei Classici è stata come sempre rispetta la tradizionale alternanza tra le lingue classiche e così dopo il Greco della Maturità 2014 si torna al Latino. Tradizione rispettata anche allo Scientifico con la scelta della Matematica. Aria di novità per i Licei Linguistici dove cambia la modalità della scelta della lingua; finora era lo studente che sceglieva, il giorno dello scritto, la lingua con cui cimentarsi, potendo optare fra tutte le lingue studiate nel quinquennio. Quest’anno la scelta spetta al Ministro che ha indicato come materia della seconda prova la prima lingua, quella studiata in modo più approfondito nel corso dei cinque anni e che potrà essere diversa a seconda dell’offerta formativa individuata dalle singole scuole. Di parla invece di un vero e proprio debutto per i Licei coreutico e musicale. Nei Musicali la prova si svolgerà in due parti e in due giorni: la prima parte può riguardare l’analisi di una composizione o la composizione di un brano, la realizzazione e descrizione di un percorso digitale del suono o la progettazione di un’applicazione musicale. La seconda parte, il giorno successivo, consiste nella prova di strumento. Anche al Coreutico ci saranno due giorni di prove: la prima parte prevede l’esibizione collettiva, su un tema specifico riferito agli ambiti della sezione classica e contemporanea e una relazione accompagnatoria. La seconda parte, il giorno successivo, consiste nella prova di esecuzione individuale.

Fonte corriere.it



pag. 1   2   3   4   5   6