imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

lunedì, 02 Febbraio 2015 Ilquotidianoinclasse.it: online i temi della quindicesima settimana

Tre nuovi temi lanciati direttamente dai nostri tre blogger

Siamo giunti ormai alla quindicesima settimana de ilquotidianoinclasse.it, nel pieno del secondo campionato, quello d’inverno. Questa settimana i tre blogger chiedono agli studenti che partecipano al portale di cimentarsi in tre nuovi temi. Si parte da Gianna Fregonara, blogger per il Corriere della Sera, che questa settimana ha scelto un tema che ha a che fare con gli insegnanti. In un’inchiesta pubblicata sul Corriere della Sera della scorsa settimana, a firma di Gian Antonio Stella, si parla dei professori e vengono fornite alcune informazioni statistiche relative alle loro competenze, alla loro età, a cosa fanno e cosa pensano del loro lavoro. Si è scoperto così, che la popolazione degli insegnanti italiani è abbastanza vecchia, nel senso che mancano i giovani. La blogger invita gli studenti a provare ad immedesimarsi in uno dei propri docenti e a raccontare le proprie impressioni: quali materie vorrebbero insegnare e perché? Sarebbero severi o comprensivi?

Massimo Esposti, blogger per Il Sole 24 Ore,  propone un tema piuttosto importante, relativo agli episodi di violenza che spesso si verificano all’interno delle mura domestiche. Quello della violenza in famiglia è un tema molto serio, che spesso si evita di affrontare e si tende ad ignorare, ma che spesso colpisce diverse realtà e persone a noi molto vicine. Il blogger invita i ragazzi a rivolgersi ad un amico che sta vivendo questo dramma: che cosa gli direbbero? Cosa farebbero e come lo aiuterebbero?

Infine, Paolo Giacomin, blogger per il Quotidiano Nazionale,  parla di una notizia molto recente, che in tanti avranno sicuramente già letto. Da pochi giorni Facebook ha preso una decisione clamorosa contro le “bufale” in rete, introducendo alcune modifiche al Newsfeed degli utenti, per segnalare le notizie che si rivelano esser false, allo scopo di tentare di porre fine a questo fenomeno del web in cui in tanti ci siamo imbattuti. Come fanno i ragazzi de ilquotidianoinclasse.it a difendersi dalle “bufale” di internet? Un primo consiglio lo dà lo stesso Giacomin che dice: imparate a leggere le notizie dalle testate giornalistiche più autorevoli e con maggiore storicità. Sarà sufficiente?



pag. 1   2   3   4   5   6