Saranno più di 25mila studenti a partecipare alle Olimpiadi d’italiano; lo riferisce una nota del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che organizza le stesse Olimpiadi insieme al Comune di Firenze, al Ministero per gli Affari Esteri (Maeci), agli Uffici Scolastici Regionali, all’Accademia della Crusca, all’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Asli), Rai Radio3 e a Rai Cultura. Quest’anno è stato registrato un 60% in più di partecipanti rispetto all’ultima edizione. Ad essere interessate sono più di 750 le scuole, con un aumento del 25% e del 50% rispetto alle edizioni 2014 e del 2013.
Si parte con una prima fase che si svolge all’interno degli stessi istituti con la prova che si svolge in contemporanea e con modalità telematica, prima per la sezione Junior (biennio delle superiori) e poi per la sezione Senior (triennio). Gli studenti provengono soprattutto da licei scientifici (ci sono circa 8.971), e, a livello regionale in primis da Campania, Sicilia, Veneto e Lombardia. Gli esercizi che verranno proposti nella prova sono il frutto del lavoro di diversi specialisti e riguardano diverse aree della lingua: ortografia, morfologia, lessico, sintassi, punteggiatura e testualità. Si tiene conto della diversa gradualità nell’apprendimento dell’italiano delle due sezioni partecipanti.
A questa prima fase d’istituto seguirà quella regionale, il prossimo 12 marzo, durante la quale saranno selezionati i 75 finalisti che si contenderanno la vittoria a Firenze il prossimo 10 aprile. Nel corso delle tre Giornate fiorentine, dal 9 all’11 aprile, dedicate alla finale delle Olimpiadi e alla lingua italiana, ci saranno anche una serie di incontri e di approfondimenti sulla letteratura italiana. Dante sarà il protagonista di questa tre giorni, un’occasione per celebrare i 750 anni della sua nascita.
Fonte lastampa.it