Come ogni lunedì i tre blogger de ilquotidianoinclasse.it hanno lanciato i tre nuovi temi della settimana, una nuova settimana per il campionato d’inverno! Gianna Fregonara, blogger per il Corriere della Sera, parla dei numerosi cambiamenti che si prospettano per la scuola italiana e che riguarderanno sia i piccoli che i grandi. Cosa ne pensano gli studenti di questi cambiamenti? Cosa vorrebbero cambiare, per prima cosa, nella scuola italiana? Spazio alle proposte, una sola proposta però per ciascuno studente quella in assoluto più importante e più urgente!
Massimo Esposti, blogger per Il Sole 24 Ore, questa settimana parla della contrapposizione tra innovazione e tradizione, facendo riferimento ai giovani. Oggi le ultime generazioni vengono definite con l’acronimo GAFA, che sta per Google, Apple, Facebook e Amazon, cui si potrebbe aggiungere anche una W, che sta per WhatsApp, la famosissima applicazione di messaggistica istantanea per smartphone. Gli studenti de ilquotidianoinclasse.it si rispecchiano in questa definizione e, soprattutto, a quale generazione sentono di appartenere? Sono ipertecnologici o tradizionalisti? Gli piace leggere un libro con l’ebook o sulla carta? Amano ascoltare la musica in modo tradizionale o con gli smartphone e i nuovi lettori digitali?
Paolo Giacomin, blogger per il Quotidiano Nazionale, questa settimana propone un tema un po’ leggero, ma non per questo meno importante. Di recente, su Quotidiano Nazionale è stato pubblicato un servizio che riportava la notizia di come la Lego, la famosa azienda di mattoncini, sia diventata, quest’anno, il marchio più potente e conosciuto del mondo. E’ una notizia che naturalmente riporta alla mente a quando si era piccoli, ai giochi utilizzati o a quel fatti in compagnia dei propri amici. Ecco perchè Giaomin chiede agli studenti qual è il gioco più importante della loro vita?