imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

lunedì, 16 Marzo 2015 Ilquotidianoinclasse.it: i temi della ventunesima settimana

Ecco i temi con i quali i blogger hanno voluto sfidare gli studenti partecipanti

Siamo ormai giunti alla ventunesima settimana del concorso ilquotidianoinclasse.it: ecco i temi lanciati, come ogni lunedì mattina, dai tre blogger. Gianna Fregonara, blogger per il Corriere della Sera parla di guerra, a 4 anni dall’inizio del conflitto in Siria e delle rivolte nei paesi del Nord Africa. Gli studenti possono approfondire l’argomento con il reportage di Sara Gandolfi pubblicato sul Corriere della Sera lo scorso 11 marzo. Queste rivolte, che in alcuni paesi hanno determinato la fine di regimi non democratici, hanno portato spesso a situazioni di instabilità e al ritorno del fondamentalismo: tante violenze sono state commesse e tanti diritti sono stati violati. Tuttavia, una delle novità di questi anni riguarda le donne. Per la prima volta si sono viste, o si stanno vedendo, le donne combattenti, le donne dell’ISIS; al tempo stesso tempo in questi paesi e in Europa è tornato l’uso il velo, sono comparse di nuovo le donne velate. Cosa ne pensano gli studenti di questo doppio fronte che coinvolge le donne e che riguarda sia quelle che combattono accanto ai loro uomini, in una guerra di terrorismo, sia il ritorno a forme, anche tradizionali e antiquate, come quella del velo?

Massimo Esposti, blogger per Il Sole 24 Ore,  parla di economia. Nella mondo della finanza stiamo assistendo ad un fenomeno dall’evoluzione molto rapida e spesso tumultuosa: si creano velocemente grandi ricchezze, grandi idee vengono valutate milioni di euro o di dollari, e in tanti diventano milionari in brevissimo tempo. Ma tutta questa ricchezza cosa sta provocando? Forse anche una bella dose di egoismo? C’è, infatti, una ricchezza sana, che nasce dal lavoro e dall’ingegno; e ce ne è una, invece, parassitaria. Di qui, il dibattito di questa settimana: stiamo trasformando la nostra società in un mondo di egoisti, dove si bada solo al denaro e al raggiungimento della ricchezza a discapito degli altri? Oppure tutto questo è un bene per il progresso del nostro Paese?

Paolo Giacomin, blogger per il Quotidiano Nazionale,  propone un tema ampiamente dibattuto negli ultimi tempi, che riguarda l’intenzione del Governo italiano, annunciata dal Ministro dell’Interno Angelino Alfano, di mettere mano ad una legge che punisca in modo più severo il cosiddettoAccattonaggio molesto”, ovvero coloro che chiedo l’elemosina, fanno la carità, in maniera troppo insistente, spesso violenta. Cosa ne pensano gli studenti de ilquotidianoinclasse.it? E’ giusto introdurre una legge del genere?

 



pag. 1   2   3   4   5   6