Ci stiamo avvicinando alla fine del terzo Campionato ed ecco quello che i tre blogger hanno proposto per la venticinquesima settimana. Gianna Fregonara, blogger per il Corriere della Sera invita i ragazzi de ilquotidianoinclasse.it ad andare a guardare le ultime pagine dei giornali, quelle degli spettacoli, appena prima dello sport dove spesso si trovano le recensioni degli ultimi film usciti nelle sale cinematografiche. Per questa settimana la Fregonara chiede di indossare i panni di un critico cinematografico e di recensire il film, o i film, visti di recente. Perché dovremmo andare a vederli?
Massimo Esposti, blogger per Il Sole 24 Ore, invita gli studenti a riflettere sui piccoli gesti quotidiani, come quello di bere un caffè al bar o di comprare la merenda a scuola: si tratta di azioni normali ma che non tutti possono permettersi, perché vivono in situazioni di difficoltà e indigenza. Ecco dunque il tema della settimana: parliamo di chi ci sta accanto e si trova in difficoltà. Ci sono tante storie con cui si viene a contatto, che vale la pena di raccontare, ovviamente senza citare i nomi degli interessati: i ragazzi devono raccontare la storia di qualcuno, vicino, si trova in difficoltà. Come potrebbero essere aiutati?
Infine, Paolo Giacomin, blogger per il Quotidiano Nazionale, parla di tecnologia, più precisamente delle stampanti 3D, uno degli ultimi ritrovati tecnologici che permette di realizzare oggetti tridimensionali partendo semplicemente da qualche pezzo di plastica. Si tratta di un mondo a metà strada tra il virtuale, internet e le nuove tecnologie, e l’artigianato, la manifattura nel senso proprio del termine. I ragazzi de ilquotidianoinclasse.it conoscono questo mondo e le sue infinite possibilità? Se sì, cosa ne pensano?