imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

mercoledì, 17 Giugno 2015 Maturità 2015: giorno uno

Le tracce della prima prova, da Calvino a Malala, dalla Resistenza ai migranti

Sono cominciate ufficialmente questa mattina le prove scritte per l’esame di Maturità 2015 che interessano circa 500mila studenti. Gli studenti hanno avuto la possibilità di scegliere tra diverse tracce: si comincia con la traccia di analisi del testo che ha visto come protagonista Italo Calvino, con il brano tratto da “Il sentiero dei nidi di ragno”.

Per il saggio breve o articolo di giornale sono stati proposti: nell’ ambito artistico-letterario “La letteratura come esperienza di vita”; per l’ambito socio-economico “Le sfide del XXI secolo e le competenze del cittadino nella vita economica e sociale”. Ancora per l’ambito storico-politico “Il Mediterraneo: atlante geopolitico d’ Europa e specchio di civiltà” mentre per quello tecnico-scientifico “Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’ elettronica e dell’ informatica ha trasformato il mondo della comunicazione, che oggi è dominato dalla connettività. Questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche”. 

Per il tema storico è stato proposto un brano scritto da Dardano Fenulli, un ufficiale dell’ esercito regio che dopo l’8 settembre del 1943 partecipò attivamente alla Resistenza e per questo fu condannato a morte, mentre per il tema di carattere generale la protagonista assoluta è stata Malala, la 18enne studentessa pakistana e premio Nobel per la pace 2014, con un brano tratto dal suo libro: “Prendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne», dissi. «Sono le nostre armi più potenti. Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo». La pace in ogni casa, in ogni strada, in ogni villaggio, in ogni nazione - questo è il mio sogno. L’ istruzione per ogni bambino e bambina del mondo. Sedermi a scuola e leggere libri insieme a tutte le mie amiche è un mio diritto”. 

E domani si torna sui banchi con la seconda prova!

 

Fonte lastampa.it



pag. 1   2   3   4   5   6