Proseguono le prove scritte della maturità 2015. Oggi è stata la volta della seconda prova, quella caratterizzante il corso di studi. Sei ore per realizzare la prova specifica per il corso di studi. Per alcuni indirizzi come il liceo musicale, coreutico, artistico, la prova durerà due o più giorni. Le materie: Latino al Classico, matematica allo Scientifico, come da tradizione, lingue al Linguistico, economia aziendale negli Istituti tecnici ad indirizzo amministrazione, finanza e marketing, scienza e cultura dell'alimentazione nei Professionali dove si studiano servizi per l'enograstronomia e l'ospitalità alberghiera, tecniche della danza al Liceo coreutico e teoria analisi e composizione al Musicale.
All’apertura del plico contenente le tracce gli studenti dei Licei Classici si sono trovati davanti ad un brano “Gli ultimi giorni di Tiberio” tratti dagli Annales di Tacito. L’autore della versione di Latino non è esattamente tra i più amati dai maturandi, anzi.
Allo Scientifico sono stati proposti due problemi: uno studio di funzioni e il piano tariffario di un operatore telefonico per chiamate all’estero. Nel primo problema lo studio di funzione è stato introdotto attraverso un quesito di carattere pratico. Nel secondo, date le tariffe di un operatore telefonico in roaming per le chiamate, bisognava individuare l’andamento la spesa telefonica in base ai minuti di chiamate effettuate.
Al Liceo Linguistico è stato proposto un articolo del Guardian del febbraio 2015 come spunto per l’analisi del testo e la produzione di un contenuto di riflessione che, in linea con i temi di Expo 2015, parla di «social eating», di food bank e di sistemi per ridistribuire il surplus di cibo ai bisognosi. Anche all’Istituto Tecnico per il turismo protagonista è stato il cibo: per la prova di inglese si parte da un articolo della chef televisiva Tamasin Day-Lewis uscito sul Telegraph lo scorso febbraio. Un pezzo dedicato al cibo e a come il suo linguaggio possa aiutare tutti a viaggiare meglio, a comunicare e condividere.
Qualche timore per le incognite degli indirizzi introdotti dalla riforma Gelmini che quest’anno per la prima volta affrontano la maturità: al Liceo coreutico e musicale i ragazzi sono stati chiamati ad una vera e propria esibizione, a quello delle Scienze umane per la prima volta c’è stata la prova di Economia e diritto.
Al termine della giornata, archiviata la seconda prova si pensa già alla terza che per ciascuna scuola è in calendario lunedì 22 giugno. La commissione, nella terza prova, terrà conto, ai fini dell'accertamento delle competenze, abilità e conoscenze, anche delle eventuali esperienze condotte in alternanza scuola lavoro (stage e tirocinio).
Fonte corriere.it