E’ stata inaugurata a Firenze, alla presenza di Jean-Claude Trichet, difronte a oltre 300 studenti delle scuole secondarie superiori italiane, la prima edizione del progetto “Young Factor” promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani–Editori con il sostegno di Intesa Sanpaolo, Monte dei Paschi di Siena e UniCredit.
Dopo l’evento di Milano del maggio 2014, nel corso del quale Carlo Messina (Ceo Intesa Sanpaolo), Federico Ghizzoni (Ceo UniCredit) e Fabrizio Viola (AD Banca MPS) hanno accolto l’appello lanciato dal Presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori Andrea Ceccherini, e hanno sottoscritto con lui un’alleanza strategica, firmando il protocollo di intesa che ha dato vita all’impegno di realizzare un’iniziativa tesa a elevare l’alfabetizzazione economico-finanziaria dei giovani italiani.
A distanza di sei mesi si è passati dalle parole ai fatti con l'avvio del progetto “Young Factor”, iniziativa tesa a diffondere una maggior cultura economico-finanziaria nelle giovani generazioni del nostro Paese e che ha coinvolto già nell’anno scolastico 2014/2015, primo anno di attività del progetto, 330.081 studenti delle scuole secondarie superiori italiane.
"Dove la cultura economico finanziaria è più debole, la crisi è più forte. Sono quanto il Presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani - Editori Andrea Ceccherini ha dichiarato nel corso del suo intervento. Vorrà dire qualcosa - si e' chiesto, proseguendo, Ceccherini - se proprio i Paesi che in Europa hanno meno cultura economico-finanziaria sono stati proprio quelli che la crisi ha colpito più duramente? Vorrà dire, forse, che esiste una relazione proporzionale inversa: meno cultura, più crisi.L'ignoranza costa, e l'ignoranza economico finanziaria sta costando un prezzo altissimo al nostro Paese. Occorre reagire con coraggio, e all'ignoranza vogliamo opporre più educazione. E' sotto questo segno – ha concluso Andrea Ceccherini - che nasce la nostra nuova sfida: alfabetizzare le giovani generazioni in ambito economico-finanziario".
L’incontro, condotto dall'allora direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli, ha visto come protagonista l’Ex Governatore della Banca Centrale Europa, Jean-Claude Trichet, che, incalzato dalle domande di de Bortoli e degli studenti presenti in sala ha affrontato vari temi dall’Europa, all'Euro dalla crisi mondiale che ha colpito molti paesi in questi anni fino all’importanza e alla necessità di una maggiore educazione economico-finanziaria dei giovani.
“Ritengo sia molto importante che tutti i giovani abbiano una conoscenza pertinente dell'economia e della finanza - ha dichiarato Jean Claude Trichet - Soprattutto e' importante che abbiano una percezione chiara di una finanza solida, progetti come quelli di Young Factor - ha concluso l'ex governatore della BCE - sono un bene".