imagi//www.osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

giovedì, 02 Luglio 2015 Quali sono le scuole da “incubo”?

Un nuovo sondaggio svela città e scuole con le maggiori percentuali di studenti bocciati

Il sito skuola.net ha condotto un nuovo sondaggio tra gli studenti: ad essere messe sotto la lente di ingrandimento sono le scuole da incubo, ovvero quelle dove la percentuale di bocciati è molto elevata. Questo non è solo il periodo degli esami di maturità ma anche quello dei quadri e tra promossi e bocciati sono tanti gli studenti che vivono la pubblicazione dei quadri con grande ansia. Il sondaggio ha messo in evidenza che se la scuola si trova al Sud e se questa è anche un tecnico o un professionale, la percentuale cresce: è infatti proprio al Sud che si concentra la maggior parte delle scuole da incubo, dove i ragazzi rischiano di ripetere più facilmente l’anno.

Tra le città, Napoli regna sovrana seguita da Palermo e Cagliari, ma anche Firenze, spostandoci verso il Centro-Nord, vede salire la propria percentuale di bocciati. “L’Istituto professionale per i servizi De Sanctis” di Napoli è quello con il minor numero di promossi, inferiore nel 2014 a quello dei bocciati pari al 58.3% degli iscritti. Sono i dati di una ricerca di Skuola.net che ha preso in esame i risultati di fine anno 2014 di circa 400 scuole superiori nelle 9 città più popolose d’Italia. Napoli si contende un altro primato però, ovvero la scuola, "l’Istituto professionale per l’industria e l’artigianato Caselli", dove i promossi sono stati pari al 100% degli iscritti.

Fonte lastampa.it



pag. 1   2   3   4   5   6