È cominciata ufficialmente la nuova edizione de ilquotidianoinclasse.it 2015/2016. Tante le novità introdotte con questa prima settimana. Iniziamo dai tre nuovi blogger: Orsola Riva per il Corriere della Sera, Luca Tremolada per Il Sole 24 Ore e Gianluigi Schiavon per il Quotidiano Nazionale che in questi primi video ci raccontano qualcosa in più del loro background e che ci terranno compagnia fino al 30 aprile!
La nuova blogger Orsola Riva, responsabile del canale Scuola di corriere.it, lancia il tema della settimana dalla sede storica del giornale, quella di Via Solferino 28 a Milano. Si parla di un certo PewDiePie, ovvero di un giovane Youtuber svedese che, grazie ai suoi originali video in cui prova dei videogiochi, travestendosi nei modi più strani e impensabili, in pochissimo tempo ha raggiunto gli oltre 40 milioni di follower, diventando molto molto ricco! La Riva prende spunto da un articolo del Corriere di Elena Tebano, in cui si racconta la vicenda del giovane PewDiePie e di come in poco tempo sia riuscito a conquistare tantissimi fan in tutto il mondo, per chiedere: come è possibile che un personaggio possa diventare così famoso nel web senza saper fare granché? Quale è il meccanismo alla base di questi fenomeni di internet?
Luca Tremolada propone un tema legato ad un proposta, comparsa negli scorsi giorni in diversi quotidiani nazionali, quella di innalzare a 3000 euro il tetto massimo del denaro contante. Tremolada invita a riflettere sul vero valore dei 3000 euro: sono tanti? Oppure sono pochi? Il blogger invita gli studenti, da bravi giornalisti, pignoli e quasi “antipatici”, a farsi tante domande, perché il dibattito è aperto: il Governo ritiene che avere 3000 euro in contanti da spendere possa aiutare il turismo, i consumi e, quindi, l’economia in genere; chi è contrario, invece, sostiene che si tratta di un modo per agevolare i “ricchi” e glievasori, perché il denaro contante non è tracciabile e, dunque, potenzialmente non dichiarabile. Prima di prendere una posizione in merito, bisogna chiedersi cosa succede nei Paesi in cui il limite del contante è più basso: ci sono più o meno evasori? E, invece, in quelli dove c’è molto turismo, il limite del denaro contante è più alto o più basso? E, infine, che valore hanno 3000 euro? Quante cose ci si potrebbero comprare?
Infine Gianluigi Schiavon parla di web e delle “bufale” che sempre più spesso riempiono le bacheche dei nostri Social Network, Facebook più di tutti. Il QN ha pubblicato da poco un’inchiesta, curata da Luca Bolognini, proprio su questo tema, raccontando anche alcuni casi eclatanti: il meteorite che sarebbe dovuto precipitare sulla terra lo scorso settembre; la prima vita su Marte, che in realtà era un enorme ragno spaziale. E tante altre ancora, spesso avvalorate da qualche “testimonial” per favorirne ancora di più la diffusione: Totò Riina che avrebbe arruolato i suoi “picciotti” contro l’Isis o la Cancelliera Merkel che sarebbe figlia di Hitler! Perché si raccontano queste cyber-menzogne? Perché generano traffico verso i siti internet su cui vengono pubblicate, rendendoli in questo modo più appetibili per la pubblicità. O perché nascondono delle vere e proprie trappole informatiche realizzate da hacker professionisti al solo scopo di rubare la nostra identità e i nostri dati personali sul web. Cosa ne pensano delle notizie che vengono diffuse sui Social Network i ragazzi del quotidianoinclasse.it? E come si difendono da queste “bufale” del web?