imagi//www.osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

lunedì, 23 Novembre 2015 Ilquotidianoinclasse.it: online i temi della quinta settimana

Questa settimana si parla delle stragi di Parigi, dei finanziamenti all’Isis e dei telefonini a scuola

Puntuali come ogni lunedì sono arrivati i nuovi temi per gli studenti che partecipano al concorso ilquotidianoinclasse.it. Ecco gli argomenti che per la quinta settimana i nostri blogger hanno deciso di proporre.

Per Corriere della SeraOrsola Riva questa settimana parla delle stragi di Parigi dello scorso 13 novembre, cercando di dare qualche spunto di riflessione interessante. E lo fa citando un messaggio molto particolare, comparso sul sito del New York Times, inizialmente ritenuto opera di uno dei commentatori del quotidiano americano, poi rivelatosi in realtà scritto da un semplice lettore di Santa Barbara, in California. Questo messaggio ha commosso il mondo intero, per primi i Francesi, perché parla proprio della loro identità. Secondo il suo autore, Parigi sarebbe stata colpita dai terroristi perché rappresenta proprio tutto ciò che il fanatismo religioso detesta, ovvero i diversi modi di godersi la vita: dal caffè profumato, servito a colazione con i croissant, alle belle ragazze che girano serene per la città, senza paura di sorridere agli altri o di indossare una gonna corta; dalla bottiglia di vino, condivisa in un Café con gli amici, ai bambini che giocano ai Jardin du Luxembourg. Ma il godersi la vita dei Francesi, sempre secondo il lettore del NYT, significa anche qualcosa di più serio: il diritto di non credere nell’esistenza di un dio, di leggere ciò che più piace; la libertà di flirtare, di fumare, etc. È un commento davvero riuscito, che la Riva invita a prendere come spunto per rispondere alla sua domanda di questa settimana: che cosa è Parigi per i ragazzi de ilquotidianoinclasse.it e, più in generale, la Francia? La blogger invita a parlarne liberamente, che ci siano stati oppure no, sia che si tratti di una motivazione “elevata” che di qualcosa di più semplice e emozionale.

Per Il Sole 24 Ore, Luca Tremolada propone un tema che riguarda l’ISIS e gli attacchi parigini, ma visti sotto un’ottica più numerica e “statistica”, per così dire. Chi finanzia l’ISIS? E dove sono i morti vittime degli attacchi terroristici? La sorpresa è che non sono tutti in Europa e che, quindi, chi paga il prezzo del terrorismo non è solo Parigi o l’Occidente. E inoltre chiede ancora: come si sviluppano le religioni e cosa succede, in quest’ottica, a livello demografico? Tremolada invita, come sempre, a guardare questo terribile fenomeno da un punto diverso. Forse, partendo dai dati quantitativi, si può riuscire a capire dove andranno i terroristi e come combatterli.

Infine Gianluigi Schiavon, per Quotidiano Nazionale, questa settimana parla di telefonini a scuola, partendo proprio da un recente articolo di giornale, dal titolo “Prof filmati e derisi su Wathsapp. Bufera alle medie, sospesi 22 alunni”. È successo in una scuola di Torino, e se da un lato c’è chi dice che la sospensione è stata una punizione un po’ esagerata, dall’altra c’è chi si scaglia contro i genitori di questi ragazzi per averli difesi “scomodando” la violazione della privacy. In ogni caso, una ricerca italiana ci dice che a 12 anni i ragazzi utilizzano per la prima volta il cellulare e che lo tengono acceso per ben 12 ore al giorno. Inoltre, nel 20% dei casi, i giovani hanno ben due cellulari, mentre nell’80% l’uso del telefonino avviene tra i 5 e 10 anni. A Londra, uno studio della London School of Economics dimostra che chi utilizza lo smartphone in classe perde in media una settimana di lezioni all’anno e che, d’altro canto, serve a studiare nel 33% dei casi. Infine, una ricerca della Fondazione Snappet ci dice che in Svezia smartphone e tablet sono fondamentali per seguire le lezioni a scuola e che danno risultati sorprendenti. È vero anche che, in questo paese, le scuole possono regolamentare l’utilizzo di questi dispositivi in aula in piena autonomia. E i ragazzi, cosa ne pensano? È giusto regolamentare, o addirittura proibire, l’uso dello smartphone in classe?

 



pag. 1   2   3   4   5   6