Roma, 03 Dicembre 2015 - Oggi a Roma, presso l’Una Hotel, si è tenuta la cerimonia di Premiazione dei concorsi promossi dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori presieduto da Andrea Ceccherini nel corso dell'anno scolastico 2014/2015, nel contesto del progetto "Il Quotidiano in Classe" con i propri partners: Enel, La Gazzetta dello Sport, Fondazione Sicilia, Focus, corriere.it, ilsole24ore.com e quotidiano.net, L’Osservatore Romano, Regione Toscana e la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino. La cerimonia è stata condotta e moderata dalla giornalista Maria Concetta Mattei.
Ecco i concorsi premiati:
Concorso "La libertà delle idee a confronto" in collaborazione con Enel
La terza edizione di questo concorso si è rivolta a tutti gli studenti delle scuole superiori di secondo grado partecipanti al progetto “Il Quotidiano in Classe” e all’iniziativa di Enel “PlayEnergy”. Nell'ambito del concorso, i ragazzi delle classi iscritte al concorso hanno dovuto lavorare in gruppo per realizzare un dibattito in aula, sullo stile del confronto all’americana, dividendosi in team e confrontandosi. L’intento del concorso è stato quello di dare un contributo per educare le giovani generazioni del Paese al valore del dibattito e al pensiero critico, portando nelle scuole un messaggio prezioso sull’importanza della conoscenza e dell’informazione, sul valore del confronto, dello scambio di idee e del dialogo. Le classi partecipanti al concorso hanno scelto uno tra i temi proposti su cui prepararsi e allenarsi per il confronto da tenere in aula.
Questi i macro temi dell’edizione 2014/2015:
In ogni classe partecipante sono stati formati tre gruppi: una parte della classe ha fatto il pubblico, una squadra ha sostenuto una delle due tesi nell’ambito del tema scelto, mentre l'altra ha supportato la versione contraria. Come elaborato finale le scuole hanno spedito un report dell’esperienza.
Andrea Falessi, Responsabile Comunicazione Italia di Enel, ha dichiarato “In un mondo sempre più interconnesso, in cui informazioni e idee viaggiano senza limiti di spazio e tempo, la conoscenza e il pensiero critico sono indispensabili per orientarsi e cogliere le opportunità giuste per favorire il progresso e l’innovazione. È con questa convinzione che Enel rinnova il proprio sostegno all’iniziativa promossa dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori: investire sulla formazione delle nuove generazioni significa fornire strumenti a chi, nel prossimo futuro, sarà attore protagonista del cambiamento, dove la differenza la fanno le idee e l’energia necessaria per realizzarle”. Lo stesso Falessi ha premiato le classi vincitrici ex aequo, una per la sezione Il Quotidiano in Classe e una per la sezione PlayEnergy.
VINCITORI:
1. per la sezione PLAY ENERGY la classe IV B del Liceo scientifico “ Teodosio Rossi” di Priverno (LT) coordinata dalla Prof.ssa MARIA VITTORIA TOMEI.
2. per la sezione IL QUOTIDIANO IN CLASSE la classe II D linguistico del Liceo “Celio Roccati” di Rovigo coordinata dalla Prof.ssa ANNA RECCA
Concorso "La cultura dello sport: imparare, pensare, vivere SportivaMente" in collaborazione con Fondazione Sicilia e La Gazzetta dello Sport
“La Cultura dello Sport: imparare, pensare, vivere SportivaMente”,promosso in collaborazione con la Fondazione Sicilia e con La Gazzetta dello Sport, riservato alle classi prime seconde e terze delle scuole superiori di tutta Italia e a tutte le classi, dalla prima alla quinta, delle scuole superiori della Sicilia.
La finalità del concorso è quella di educare i giovani ai valori dello sport, quali il fair play e il rispetto delle regole in campo così come nella vita.
Per la realizzazione degli elaborati finali, in aggiunta alle altre testate previste dal progetto “Il Quotidiano in Classe”, ogni classe iscritta al concorso ha ricevuto una volta a settimana dieci copie de La Gazzetta dello Sport da dicembre a giugno. Il Presidente della Fondazione Sicilia, prof. Giovanni Puglisi ha dichiarato:“Ritengo particolarmente importante l’iniziativa dell’Osservatorio Giovani Editori perché richiama, attraverso lo sport, i valori morali e civili della competizione e della libertà d’espressione. La Fondazione Sicilia, soggetto operante sul territorio di una regione oggettivamente non facile, è lieta di contribuire attraverso questa iniziativa, alla crescita di una più solida coscienza civile degli studenti e dei giovani del nostro tempo”. Ha premiato i vincitori anche il rappresentante de La Gazzetta dello Sport partner editoriale dell’iniziativa, Alessandro Paletti, Brand Manager Gazzetta dello Sport che ha dichiarato: “La Gazzetta dello Sport è già da qualche anno convinta sostenitrice del progetto Osservatorio come strumento di educazione dei giovani Italiani alla lettura ma ancora più ad una forte e critica coscienza civile, fondamento di ogni sana democrazia. Lo Sport, di cui La Gazzetta si fa narratrice ed interprete, gioca un ruolo fondamentale nel trasmettere ai nostri ragazzi valori fondamentali quali il sacrificio, l’entusiasmo ed il rispetto delle regole.”
VINCITORI:
1. della sezione NAZIONALE la classe II A del Liceo delle scienze umane “Vito Fornari” di Molfetta (BA) coordinata dalla Prof.ssa LINDA PANUNZIO [premiata da ALESSANDRO PALETTI]
2. della sezione SICILIA la classe V B classico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Matteo Raeli” di Noto (SR) coordinata dalla Prof.ssa MARIA BRIGUGLIO [premiata GIOVANNI PUGLISI]
Concorso “FOCUScuola: redazioni di classe” in collaborazione con Focus
“FOCUScuola: redazioni di classe”, promosso in collaborazione con il mensile scientifico Focus riservato a oltre 4.000 classi delle scuole superiori di tutta Italia. Le classi iscritte al concorso hanno prodotto un mini-focus con articoli, immagini e ricerche frutto del lavoro di gruppo. Ogni pubblicazione doveva essere composta dalla copertina e da tre rubriche a scelta tra quelle che si trovano ogni mese su Focus.
Le rubriche tra cui scegliere erano:
L’obiettivo è stato quello di preparare le nuove generazioni ad un rapporto maggiormente informato e consapevole con le tematiche legate all’educazione alla cultura scientifica. Per la realizzazione degli elaborati finali, in aggiunta alle altre testate previste, ogni classe ha avuto una volta al mese dieci copie della rivista Focus nel periodo gennaio-maggio 2015. Il Direttore Jacopo Loredan ha dichiarato: “Anche quest’anno, come è diventata tradizione, le scuole che partecipano al progetto dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori hanno realizzato il “loro” Focus. E anche quest’anno, quando la redazione ha valutato gli elaborati, abbiamo avuto la conferma della qualità, dell’originalità e del grande impegno che gli studenti mettono nel progettare la loro versione del giornale. È stata davvero un’impresa selezionare, tra i tantissimi meritevoli, i lavori da premiare e pubblicare sulla rivista.”
Lo stesso Loredan ha poi premiato i VINCITORI:
1. la redazione dell’Istituto tecnico agrario statale “Trentin” di Lonigo (VI) coordinata dal Prof. Vittorio RIEZZO
2. la classe I A dell’ Istituto pluricomprensivo " A. Cantore" di Val Pusteria, Brunico (BZ) coordinata dalla Prof. Salvatore AFFINITO
3. la classe IV B del Liceo artistico “Manzù" di Campobasso coordinata dalla Prof.ssa DEBORA GATTULLO
4. la classe III classico dell’Istituto paritario “Denza" di Napoli coordinata dal Prof. MARCO ADDISON
Progetto “ilquotidianoinclasse.it” promosso in collaborazione con corriere.it, ilsole24ore.com e quotidiano.net
www.ilquotidianoinclasse.it è un progetto per gli studenti delle scuole superiori italiane, promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con i siti internet di Corriere della Sera, Il Sole 24 ORE e Quotidiano Nazionale.
Nell’ambito del progetto “Il Quotidiano in Classe” l’iniziativa de Ilquotidianoinclasse.it, grazie anche alla sua formula concorsuale, permette agli studenti di completare un percorso di maturazione che comincia con il farsi un’opinione sui fatti e termina con la possibilità di esprimere quell’opinione maturata attraverso l’acquisizione delle informazioni. Ogni lunedì mattina i tre giornalisti Gianna Fregonara (per il Corriere della Sera), Massimo Esposti (per Il Sole 24 Ore) e Paolo Giacomin (per il Quotidiano Nazionale), hanno lanciato un tema sul blog del proprio quotidiano e gli studenti, riuniti in redazioni di classe, hanno potuto realizzatole proprie inchieste sotto forma di testo, foto, video o vignetta, e per raccontare la propria opinione sui temi proposti dai tre giornalisti.
Pierluigi Mariuz, Brand Manager del Corriere della Sera ha affermato “Fare parte della realtà de Il Quotidiano in classe ci riempie di orgoglio: un progetto che da oltre dieci anni contribuisce alla formazione ed educazione dei nostri studenti e alla crescita del cittadino di domani. Grazie a www.ilquotidianoinclasse.it si dà poi agli oltre 2.000.000 di studenti l'opportunità di esprimere l’opinione maturata in classe, con il sostegno degli insegnanti, e metterla a confronto con quella degli altri. In un momento così drammatico per il dialogo tra le culture e tra i popoli, è questo uno degli aspetti per noi più importanti, ovvero l'ascolto delle opinioni degli studenti, l'interazione con loro, la generazione di idee e proposte grazie al confronto con gli altri. La forza de ilquotidianoinclasse.it sta anche nel fatto di essere realizzato in un ambiente molto fresco e comodo per i ragazzi, che trovano un luogo dove si può parlare di tutto, dagli argomenti più seri a quelli più "leggeri" ma essendo soprattutto liberi di esprimere la propria opinione e di confrontarsi in modo costruttivo, cose sempre più difficili oggi in un mondo che tende all'omologazione”. Lo stesso Mariuz ha poi premiato la redazione vincitrice assoluta del concorso.
Concorso “Valori in corso: stiamo lavorando per noi” in collaborazione con L’Osservatore Romano
La quinta edizione del concorso “Valori in corso: stiamo lavorando per noi” promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani – Editori proprio in collaborazione con L’Osservatore Romano si è rivolta ad alcune delle classi partecipanti al progetto “Il Quotidiano in Classe”. L’obiettivo è stato quello di offrire l’opportunità di aprire in classe una nuova finestra sul mondo attraverso la lettura di questa testata e di favorire un dialogo e un confronto tra docenti e studenti che li porti a parlare di educazione ai valori, di crescita, di responsabilità, delle difficoltà che il percorso di maturazione comporta, ma anche delle opportunità, aiutando così i giovani a esprimere i propri sentimenti e i timori per il futuro. Gli studenti sono stati chiamati a creare la propria borsa valori selezionando cinque valori tra quelli proposti. Realizzando poi un elaborato scritto, il documento di viaggio per rendicontare il percorso compiuto e le conclusioni a cui sono giunti. Il lavoro è stato poi completato dall’indicazione del compagno di viaggio con cui intraprendere questo percorso tra i valori. E’ stato il Consigliere di Amministrazione dell’Osservatorio Permanente Giovani – Editori Aligi Cioni, a premiare i vincitori del concorso.
VINCITORI:
Concorso "Ambient'Amo: percorsi di educazione ambientale" in collaborazione con la Regione Toscana
“Ambient’Amo: percorsi di educazione ambientale”, promosso in collaborazione con la Regione Toscana, riservato a tutte le classi delle scuole superiori della Toscana. Le classi coinvolte hanno dovuto osservare il paesaggio che si trovano ad abitare, focalizzando l’attenzione sul tema dell’identità territoriale,scegliendocome elemento caratterizzante gli alimenti tipici e i piatti legati alla tradizione e alla storia locale.
Dopo una riflessione critica sull’argomento gli studenti hanno realizzato fotografie pertinenti e significative da inviare con l’accompagnamento di un testo motivazionale.
Antonio Cannata, consigliere del Presidente della Regione Toscana ha dichiarato “Tra questa edizione del concorso e la precedente in Toscana è accaduto un fatto nuovo: la Regione ha approvato, soprattutto grazie all'impulso e alla spinta del Presidente Rossi, il piano del paesaggio, un atto con il quale si punta a raggiungere l'obiettivo di assicurare equilibrio tra bellezza dei territori e attività dell'uomo, senza ingessare il territorio. Come scriveva Calamandrei, la Toscana è una terra in cui ogni passante ha saputo da secoli aggiungere un discreto ritocco senza tradire lo stile del luogo. L'idea alla base del piano si salda nell'ottica di un disegno complessivo con l'attività di contrasto ai cambiamenti climatici e di prevenzione dei rischi del dissesto idrogeologico. Proprio oggi il Presidente Enrico Rossi partecipa e interviene a Cop21, la grande assise sul clima di Parigi, per illustrare le azioni della Regione, tra cui per esempio c'è la scelta di destinare quasi metà delle risorse del piano di sviluppo rurale nella lotta ai cambiamenti climatici. E' evidente come all'interno di questo quadro che vede la Toscana impegnata in un importante lavoro istituzionale per la promozione della cultura e dell'identità territoriale, il sostegno dell'educazione ambientale nelle scuole sia per la Regione un tassello fondamentale.”
Lo stesso Antonio Cannata ha premiato i seguenti studenti.
VINCITORI:
1. la classe II A dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Vecchiacchi” di Castelnuovo di Garfagnana (LU) coordinata dal Prof. LEONARDO INNOCENTI.
2. la classe V ginnasio dell’Istituto di istruzione superiore “Leopardi” di Aulla (MS) coordinata dal Prof. MIRIAM PALEARI.
3. la classe IV E dell’Istituto di istruzione superiore “Bernardino Lotti” di Massa Marittima (GR) coordinata dal Prof. MARCO BUCCIANTI.
Concorso “AllenaMenti quotidiani: intervistando s’impara” in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.
La finalità del concorso è quella di aiutare gli studenti a capire come si colloca e cambia il ruolo dell’informazione fra globalizzazione e digitalizzazione, avvicinandoli all’informazione di qualità per supportarli nel distinguere quest’ultima dal resto delle notizie. Nell’ambito del progetto le classi hanno lavorato studiando e documentandosi sui quattro giornalisti testimonial e sulle aree nelle quali, questi, sono inviati. Realizzando delle interviste immaginarie rivolte a loro.
I giornalisti testimonial ai quali i ragazzi hanno rivolto le loro interviste sono:
Dichiarazione di Massimo Lapucci, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Torino:
“In una giornata di premiazioni che vede protagonisti i ragazzi, la Fondazione CRT è orgogliosa di essere presente con il progetto Diderot che, da dieci anni, investe risorse proprio sulla formazione dei giovani - afferma il Segretario Generale della Fondazione CRT Massimo Lapucci -. In questo mondo frenetico delle informazioni globali, c’è il rischio di perdere la capacità di elaborare criticamente le informazioni: per questo motivo, tra le linee progettuali del Diderot, abbiamo scelto di fornire agli studenti alcuni strumenti utili a costruire pensieri che sappiano tenere insieme la visione globale, quella nazionale e quella locale”.
Daniela Tornielli, rappresentante della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, ha poi premiato le delegazioni vincitrici.
VINCITORI:
1. per l’intervista a RITA FATIGUSO la classe IV DB artistico dell’ Istituto di istruzione superiore “Bertoni - Soleri” di Saluzzo (CN) coordinata dalla Prof.ssa LAURA CARLETTI
2. per l’intervista a MAURIZIO MOLINARI classe IV linguistico del Liceo “Madre Mazzarello” di Torino coordinata dalla Prof.ssa ROBERTA STROCCHIO
3. per l’intervista a MARCO ZATTERIN la classe II UA del Liceo delle scienze umane “Augusto Monti” di Asti coordinata dalla Prof.ssa TERESA CAPELLO
La quarta classe finalista di questo concorso per l’intervista a Gaggi, per motivi scolastici, non era presente alla Cerimonia, si tratta della V° B del Liceo Lagrangia di Vercelli. La classe era comunque stata già premiata il 27 Marzo 2015 a Torino nell’incontro conclusivo del concorso.