imagi//www.osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

giovedì, 03 Dicembre 2015 Eduscopio 2015: online le migliori scuola d’Italia

Grazie a questa classifica la scelta per la scuola superiore potrebbe essere più semplice

Eduscopio.it, il portale della Fondazione Agnelli ha valutato la qualità di 4.400 licei e istituti tecnici in tutta Italia ed è ora online l’edizione 2015 della classifica dei migliori istituti, città per città. Base di partenza per valutare la qualità della scuola: la capacità di preparare e orientare gli studenti agli studi universitari. La Fondazione Agnelli ha analizzato i risultati al primo anno di università di 700 mila diplomati italiani (voti esami e crediti). Un criterio molto semplice che permette di capire se licei e istituti tecnici hanno fatto un buon lavoro. Eduscopio è uno strumento aperto a tutti. Per l’edizione 2014 ci sono state 360.000 visite e oltre un milione di pagine viste nei primi 12 mesi: numeri che mettono in evidenza la grande domanda di informazione da parte delle famiglie. Sono esclusi dalla sia gli istituti professionali (che non hanno come sbocco il proseguimento degli studi) sia i licei artistici che portano i ragazzi verso le accademie di Belle Arti e non verso l‘università.

A Milano il miglior classico si conferma essere il Sacro Cuore (della Compagnia delle Opere), mentre retrocedono due scuole di ispirazione cattolica (il Faes dell’Opus Dei che scende dalla quinta alla decima posizione e il liceo dei gesuiti Leone XIII che esce dalla top ten). Fra i licei storici si conferma il primato del Carducci (al secondo posto), seguito dal Berchet mentre il Parini viene sorpassato dal Beccaria. New entry il liceo dell’università San Raffaele. Fra gli scientifici il Volta rimane in cima alla classifica, seguito dal Sacro Cuore, dal «grande vecchio» Leonardo Da Vinci e dal Vittorio Veneto che sorpassa il più recente «liceo di ispirazione cristiana» Alexis Carrel.

A Roma il Mamiani batte il classico Tasso che lo scorso anno aveva conquistato la prima posizione, ma è in testa anche agli scientifici, davanti al Righi e al Virgilio. A Napoli restano in testa ai classici il Sannazaro, Umberto I e Vico, e come capofila degli scientifici il Mercalli e il Convitto nazionale Vittorio Emanuele II. Il liceo classico di Mestre Bruno-Franchetti anche quest’anno batte i due storici rivali di Venezia, il Marco Polo e il Foscarini.

Fonte corriere.it



pag. 1   2   3   4   5   6