imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

martedì, 22 Dicembre 2015 Ilquotidianoinclasse.it: i temi della nona settimana

Cosa avranno proposto per la settimana di Natale i tre blogger?

Eccoci giunti alle nona settimana del concorso ilquotidianoinclasse.it, la settimana del Natale, perché ilquotidianoinclasse.it non va in vacanze e tiene compagnia agli studenti anche durante queste settimane! Questa settimana Orsola Riva blogger per Corriere della Sera  parla del decreto salva banche e della storia del pensionato di Civitavecchia, suicidatosi per aver perso tutti i suoi risparmi, a causa di alcuni investimenti incauti. Che cos’è esattamente questo decreto? Si tratta di un provvedimento con cui il Governo ha salvato 4 banche, la Banca Etruria, la Banca Marche, la Cassa di Risparmio di Ferrara e quella di Chieti, tutelando in questo modo più di 1 milione di correntisti e circa 7000 dipendenti. Tuttavia per rispettare le norme europee che vietano il salvataggio delle banche ricorrendo ai soldi dei correntisti, ci si è rivalsi su chi, magari per ingenuità o scarsa esperienza, aveva sottoscritto delle azioni o delle obbligazioni subordinate in quelle stesse banche. In questo modo si sono azzerati gli averi di tanti piccoli risparmiatori, anche se il Governo ha subito messo a disposizione 100 milioni di euro per risarcire tutti coloro che, secondo i giudici, risulteranno realmente truffati. Il Ministro dell’Economia, Piercarlo Padoan, in merito a questa vicenda, ha dichiarato che i fatti dimostrano una volta di più che nel nostro paese c’è un problema enorme di diseducazione finanziaria. Gli Italiani, secondo il Ministro, non avrebbero strumenti per difendersi da eventuali truffe e investimenti incauti, tanto che sarebbe utile introdurre l’educazione finanziaria come materia scolastica. E i ragazzi cosa ne pensano? Sono d’accordo con Padoan? Sarebbe utile studiare a scuola i fondamenti e le norme di base per districarsi nel mondo del risparmio e degli investimenti?

Luca Tremolada, blogger per Il Sole 24 Ore,  parla di cibo e alimentazione, dato che ci avviciniamo alle cene e ai pranzi delle Feste. Lo scorso ottobre è uscito un pronunciamento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulle carni, secondo cui il consumo di carni rosse e lavorate, come wurstel e pancetta, potrebbe far aumentare il rischio di cancro al colon. Vero è che non ci sono ancora prove definitive, ma sembrerebbe che possano avere un livello di pericolosità maggiore rispetto ad altri cibi. Cosa ne pensano i ragazzi de ilquotidianoinclasse.it? Anche se devono ancora essere fatte le dovute indagini, Tremolada invita i ragazzi a riflettere sul fatto che la decisione presa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità non ha precedenti: si è deciso che un alimento, come la carne, potrebbe avere lo stesso livello di pericolosità di altre sostanze dannose, come la nicotina e l’alcool. E inoltre: che effetti ha il cibo su di noi e sulle nostre vite? È proprio vero che siamo ciò che mangiamo, come sosteneva Feuerbach?

Gianluigi Schiavon, blogger per Quotidiano Nazionale,  parla di alberi, prendendo spunto da un articolo di Guadagnucci dal titolo: “L’Italia degli alberi monumento. Vanno protetti, è la nostra civiltà”. L’articolo fa riferimento ad una legge del 2013 che dichiara che entro la fine del 2015 i comuni italiani dovranno terminare il censimento degli alberi monumentali, ovvero di tutte quelle piante secolari, considerate di grande valore ambientale, storico e culturale. L’ultimo censimento è stato fatto nel 1982 e ha documentato 1255 piante di grande interesse ambientale e ben 150 di eccezionale valore storico e monumentale, come l’olivastro di Luras, il più vecchio di Italia, che ha addirittura 3000 anni. O i castagni dei Cento Cavalli, alle pendici dell’Etna e i Larici millenari della Val d’Ultimo, in Alto Adige. Per i ragazzi de ilquotidianoinclasse.it, che significato hanno gli alberi e quanto valgono?

 

 

 

 



pag. 1   2   3   4   5   6