imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

lunedì, 01 Febbraio 2016 Ilquotidianoinclasse.it: i temi della quindicesima settimana

Questa settimana: rispetto per la propria cultura, unioni civili e lavoro nell’informatica

Ilquotidianoinclasse è giunto alla quindicesima settimana di concorso ed ecco quelli che sono i temi lanciati questa settimana dai blogger! Orsola Riva, blogger per il Corriere della Sera, parla di vecchi e nuovi “braghettoni“! Braghettone è il nome con cui venne chiamato Daniele da Volterra quando fu incaricato dal Vaticano, subito dopo il Concilio di Trento, di coprire le nudità dei dipinti michelangioleschi della Cappella Sistina, considerati scandalosi e immorali. A distanza di più di cinque secoli è facile che un episodio del genere possa tornare alla mente dell’opinione pubblica, visto quanto è successo la scorsa settimana in occasione della visita italiana del Presidente dell’Iran, Hassan Rouhani. Infatti, il cerimoniale della Repubblica Islamica, prima ancora del viaggio, ha chiesto al nostro Paese se fosse possibile nascondere le nudità di alcune statue classiche, conservate ai Musei Capitolini, tra cui la famosa Venere Capitolina, perché avrebbero potuto offendere la sensibilità del Presidente. I Musei, forse con un eccesso di zelo, hanno acconsentito e le statue sono state coperte con dei pannelli in legno dipinto di bianco. Quello che chiede di fare la Riva questa settimana è di riflettere proprio su questo eccesso di zelo degli Italiani. Si è trattato certamente di un incontro importante da un punto di vista strategico, perché Italia e Iran hanno stretto diversi accordi commerciali, ma forse questo episodio ha rappresentato una mancanza di rispetto verso la nostra cultura. Che opinione si sono fatti i ragazzi di questa vicenda?

Luca Tremolada, blogger per Il Sole 24 Ore, parla di unioni civili, matrimoni gay, stepchild adoption, parole molto utilizzate negli scorsi giorni, per sapere che idea si sono fatti i ragazzi su questo argomento. Ma, come al solito, chiede di affrontare questo tema come farebbe un vero giornalista de Il Sole 24 Ore, vale a dire guardando i dati, specie quelli socio-economici. I matrimoni sono in aumento o in diminuzione? E queste famiglie “arcobaleno”, come sono state definite, sono in crescita? E la società, più in generale, sta davvero cambiando? Un altro aspetto da prendere in considerazione è se sta variando anche la tassazione sulle famiglie, se i single, ad esempio, sono più tassati, visto che sembrerebbero essere in aumento secondo le statistiche. Invita i ragazzi a guardare cosa è successo effettivamente in quei Paesi in cui i matrimoni gay sono stati approvati dalla legge già da qualche anno, come la Spagna, ad esempio: la società è cambiata in meglio o in peggio? Insomma, i ragazzi devono cercare di dare una misura anche ad un tema cosi spigoloso come quello delle unioni civili: prima di decidere da che parte stare, prima di dar retta ai politici o a qualche ideologia, devono provare a fare i conti!

Gianluigi Schiavon, blogger per il Quotidiano Nazionale,  parla di un recente avvenimento di cui hanno parlato tutti i giornali: l’apertura a Napoli del primo centro di sviluppo per applicazioni Apple in Europa che, stando alle dichiarazioni di Tim Cook, amministratore delegato di Apple in visita a Napoli la scorsa settimana, si occuperà di sostenere “gli insegnanti e fornirà un indirizzo specialistico, preparando migliaia di giovani a far parte della comunità di sviluppatori Apple”. Si tratta, certamente, di una grande operazione politica, oltre che commerciale, ma anche di un  episodio che pone diverse questioni di carattere sociale: è davvero questo il futuro lavorativo dei ragazzi? Come al solito, Schiavon sottopone un po’ di dati per poter rispondere al meglio alla sua domanda: i posti di lavoro delle persone applicate nel settore delle app per smartphone e tablet sono in totale 97 mila in Italia, Paese in cui gli acquisti dai negozi di applicazioni valgono oltre i 300 milioni di euro. Gli sviluppatori registrati all’Apple Store in Italia sono 264 mila, su un totale europeo di 2,96 milioni. Tutto questo nuovo mercato ha prodotto, in Europa, un guadagno di 10,2 miliardi di euro. Al di là di tutto, la visita napoletana di Cook serve per parlare, e far parlare i ragazzi di lavoro: quando sarà il momento e dovranno cercarsi un’occupazione, la cercheranno nel campo dell’informatica? 



pag. 1   2   3   4   5   6