Il portale Skuola.net ha realizzato un sondaggio all’indomani dell’annuncio delle materie caratterizzanti i percorsi di studio della Maturità 2016. Quelle che è emerso dai sondaggi è che la Maturità 2016 sarà una Maturità senza grandi sorprese. Alla ricerca hanno partecipato oltre un migliaio di maturandi. La maggior parte degli studenti si aspettava solo conferme dall’annuncio del Ministro. Circa 1 maturando su 2 non si è dichiarato sorpreso dalle scelte del Miur, e al tempo stesso non è pienamente soddisfatto. A non essere felice delle materie di seconda prova è il 31% dei ragazzi, circa 1 su 3. Tra chi fa invece i salti di gioia c’è una percentuale più alta della media di liceali dello scientifico: scampato il pericolo “fisica”. I più scontenti risultano essere invece i maturandi del classico, che dovranno affrontare la versione di greco il prossimo 23 giugno.
È stata confermata la regola dell’alternanza dei commissari anche per la Maturità 2016: storicamente, se la materia oggetto di prima prova era affidata a un commissario esterno, quella di seconda prova era delegata a un interno e viceversa. Quest’anno il criterio è stato rispettato in maniera omogenea: la prima prova di italiano è affidata ai commissari esterni, la seconda agli interni. Altra costante del prossimo esame sembra essere la lingua straniera, anch’essa affidata ai commissari esterni in tutti gli indirizzi della maturità. Ma circa il 60% non sembra essere contento della scelta di affidare queste materie agli esterni. Secondo la maggioranza degli studenti queste scelte renderanno la Maturità 2016 più impegnativa di quella 2015.
Fonte lastampa.it