imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

martedì, 16 Febbraio 2016 Web e social: che uso ne fanno gli studenti universitari?

Li usano ma hanno quasi sempre poche conoscenze avanzate delle tecnologie digitali

Sono questi alcuni dei risultati di un’indagine “Il futuro è oggi: sei pronto?” sulle capacità digitali e la sensibilità imprenditoriale degli studenti universitari italiani, condotta da University2Business, società del Gruppo Digital360, che nasce dall’esperienza di un gruppo di docenti universitari e professionisti del mondo digitale e Hr con l’idea di facilitare l’incontro tra gli studenti universitari e il mondo delle imprese, puntando sui canali digitali e sui servizi innovativi.  Tutti gli studenti universitari usano Internet e i social media, ma solo uno su cinque ha già fatto esperienza di progetti digitali come la gestione di un blog, un sito, una pagina Facebook oltre al profilo personale, un canale Youtube o la vendita online. Solo uno studente su quattro dimostra conoscenze teoriche avanzate, riuscendo a dare la definizione giusta di concetti chiave delle tecnologie digitali applicate al business di oggi come mobile advertising, cloud, fatturazione elettronica o big data.  

Vanno decisamente meglio le competenze nello sviluppo software: il 10% degli studenti sa già sviluppare e oltre il 20% sta imparando a farlo, e la metà di questi lo sta facendo autonomamente e non all’università (anche frequentando altre facoltà). Comincia a diffondersi, inoltre, il desiderio di avviare un’impresa: il 30% degli universitari ha frequentato un corso su come creare una nuova azienda (nel 18% dei casi all’università, nel 12% di propria iniziativa). Mentre quasi il 40% degli studenti dichiara di aver avuto almeno un’idea di business: di questi, uno su due ha anche avviato un’attività imprenditoriale o sta cercando di farlo. La ricerca si è basata un campione statisticamente significativo dell’intera popolazione degli studenti universitari italiani (1.630.300 secondo i dati Miur), stratificata per facoltà, genere e macro-regione geografica, approfondendo la preparazione sull’innovazione digitale e sull’imprenditorialità dal punto di vista teorico e pratico.  

Fonte lastampa.it



pag. 1   2   3   4   5   6