Scuolacharete.it, il portale degli insegnanti italiani, promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con Tim, anche questa settimana approfondisce nuove diverse tematiche all’interno delle sue cinque sezioni. Eccone alcuni esempi. La sezione “MONDO SCUOLA” vede invece il giornalista Massimo Esposti parlare delle discussioni tra studenti ed insegnanti che degenerano a volte in minaccia, partendo da una sentenza di qualche anno fa per parlare proprio di questo tema, purtroppo sempre più ricorrente. Nella sezione “DIGITALE E DIDATTICA” si parla di un genere letterario molto interessante: il romanzo sociale. Nel video, si parla di quali sono le caratteristiche di questa forma di scrittura. Grazie a Francesca Barra, giornalista e scrittrice del romanzo “Tutta la vita in un giorno”, i ragazzi potranno comprendere che, attraverso questo genere, lo scrittore racconta la realtà sociale dell’epoca in cui scrive, narrando storie reali o verosimili del presente senza reticenze, come in un articolo di cronaca. Nella sezione “IL QUOTIDIANO IN CLASSE” si parla di “informarsi oggi” e soprattutto del destino della carta stampata. Di questo annoso dilemma e dei metodi con cui i giovani cercano oggi le informazioni parla nel suo video il professor Sorrentino, invitando i docenti a fare lo stesso a scuola nell’ora di lezione dedicata a “Il Quotidiano in Classe”. Infine nella nuova sezione “TIM PER LA SCUOLA” si parla del Safer Internet Day 2016, la giornata che ha come obiettivo la diffusione di un’educazione all’uso corretto e responsabile del web.