L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori ed Enel hanno promosso per l’anno in corso la prima edizione del concorso “Le 5 E dell’energia”, iniziativa tesa a focalizzare l’attenzione degli studenti e gli sforzi dei docenti sul tema dell’energia e sul nuovo modo di concepire e di viverla. Ai ragazzi è stato chiesto di esplorare il mondo dell’energia scegliendo di approfondire una tra le sue molteplici dimensioni, che sono state razionalizzate in questi cinque ambiti. Il Concorso "Le 5 E dell’energia" è aperto agli studenti di tutte le classi delle scuole superiori di secondo grado che partecipano al progetto "Il Quotidiano in Classe" e a quelle che partecipano al progetto "PlayEnergy". Le classi iscritte devono esplorare il mondo dell’energia scegliendo di approfondire una tra le seguenti dimensioni:
• Evoluzione: è in atto una profonda trasformazione del sistema elettrico. Dal modello tradizionale incentrato sui grandi impianti di produzione, si passa ad un nuovo ordine basato sulla generazione distribuita in cui la rete elettrica intelligente gioca un ruolo centrale.
• Efficienza: le prospettive offerte dall’innovazione tecnologica ci portano a fare un passo in avanti verso un nuovo modo di concepire l’efficienza energetica, intesa non più solo come risparmio, ma come nuovo modello di consumo. Lo sviluppo di software che consentono di monitorare i consumi, i sistemi di domotica ed elettrodomestici intelligenti trasformano l’efficienza energetica in una delle leve strategiche per il rilancio dell’economia del paese.
• E-mobility: l’elettricità diventa il nuovo carburante per una mobilità a zero emissioni. La prospettiva di un sistema di trasporti sostenibile diventa sempre più concreta grazie alla diffusione capillare di infrastrutture di ricarica sempre più rapide e personalizzate.
• Expo Milano 2015: il legame tra cibo ed energia è molto più diretto di quanto si possa pensare. Il futuro dell’alimentazione e dell’energia passa dalle stesse soluzioni: produzione intelligente, distribuzione efficiente, condivisione sostenibile delle risorse.
• Entertainment: l’energia è divertimento, dinamismo, nonché il motore di sviluppo e crescita di tante forme di espressione artistica, è la “materia prima” di installazioni, performances, e iniziative che vedono sempre più il coinvolgimento attivo degli spettatori. L’energia diventa un linguaggio, uno strumento per comunicare.
Gli studenti dovranno realizzare su una o più delle tematiche sopra citate interviste singole, oppure a piccoli gruppi, inchieste o reportage da svolgere sul territorio in cui vivono amici, parenti o concittadini. L’elaborato finale dovrà essere inviato all’indirizzo elaborati@osservatorionline.it entro il 16 maggio 2016.
Buon lavoro!