imagi//www.osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

martedì, 17 Maggio 2016 Concorso “Il talento? Questione di CL@SSE”

Esempi e talenti della storia attraverso una serie di video realizzati da Pirelli: anni Novanta

Per il primo anno l’Osservatorio Permanente Giovani-Editori promuove in collaborazione con Pirelli il concorso “Il talento? Questione di CL@SSE”, una nuova iniziativa che si prefigge di portare una nuova riflessione nelle classi intorno al tema della valorizzazione di sé stessi, alla scoperta delle qualità e dei talenti di ciascuno. Il dna di Pirelli è da sempre contraddistinto dallo sviluppo e la promozione del talento, elemento imprescindibile per il raggiungimento dell’eccellenza. Scopri di più!

Quali sono stati alcuni esempi e talenti della storia? Nel video che proponiamo questa settimana vengono ripercorsi gli anni Novanta.

Multiculturalismo, hip hop, web. Sono solo alcune delle nuove parole che negli anni ‘90 entrano nella quotidianità delle persone. Cose, idee, concetti che fino ad ora non sono mai stati familiari, diventano parte della vita di ogni giorno. “Gli anni 90 rappresentano l’ultima decade di crescita e felicità e il presidente Bill Clinton, con il suo modo scanzonato e ottimista è diventato un’icona di quei tempi. In Europa, si viveva contemporaneamente la riunificazione tedesca e la Guerra dei Balcani, mentre in Africa prendeva piede la tragica guerra in Congo Ruanda”. Così il giornalista Gianni Riotta inquadra gli avvenimenti che hanno maggiormente segnato gli anni ‘90. Nel 1991 termina definitivamente l’epoca dell’Unione Sovietica: un nuovo leader, Boris Eltsin, inizia ad affascinare le persone restituendo una nuova speranza non solo al popolo russo ma al mondo intero. In America nel 1992 viene eletto alla Casa Bianca: Bill Clinton. Nato e cresciuto in Arkansas, si laurea all’Università di Yale, dove conosce quella che diventerà sua moglie: Hillary Clinton.

Durante il suo mandato gli Stati Uniti vivono uno dei più lunghi periodi di pace e prosperità economica di sempre. Clinton rappresenta il leader ideale a guidare un’America piena di speranza. L’economia cresce e in Europa nel 1999 si assiste al debutto sui mercati finanziari di una nuova moneta: l’Euro. In un mondo globalizzato è proprio l’economia globale a diventare lo strumento attraverso cui si riescono a tenere uniti i diversi Paesi del mondo. Ma la vera svolta di questo decennio è rappresentata dal boom dei voli a basso costo che consentono alle persone di iniziare a viaggiare e girare il mondo con più facilità grazie alla possibilità di una spesa economica contenuta. In Europa, infatti, il numero di persone che viaggiano con compagnie low cost cresce esponenzialmente: dai 3 milioni di passeggeri del 1994, si passa ai 17,5 milioni del 1999.  E per la prima volta i voli per l’Africa, per l’America diventano accessibili a chiunque. Così, se l’utilizzo del computer e in particolare la navigazione attraverso Internet allarga gli orizzonti delle persone, è con la possibilità di viaggiare a basso costo che ci si apre al mondo, spostandosi da una parte all’altra dell’Oceano senza difficoltà. 



pag. 1   2   3   4   5   6