imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

lunedì, 23 Maggio 2016 Concorso “Il talento? Questione di CL@SSE”

Esempi e talenti della storia attraverso una serie di video realizzati da Pirelli: anni Duemila

Per il primo anno l’Osservatorio Permanente Giovani-Editori promuove in collaborazione con Pirelli il concorso “Il talento? Questione di CL@SSE”, una nuova iniziativa che si prefigge di portare una nuova riflessione nelle classi intorno al tema della valorizzazione di sé stessi, alla scoperta delle qualità e dei talenti di ciascuno. Il dna di Pirelli è da sempre contraddistinto dallo sviluppo e la promozione del talento, elemento imprescindibile per il raggiungimento dell’eccellenza. Scopri di più!

Quali sono stati alcuni esempi e talenti della storia? Nel video che proponiamo questa settimana vengono ripercorsi gli anni Duemila.

Google, Facebook, Amazon. La prima decade del XX secolo segna la nascita della cultura digitale”. Il giornalista Gianni Riotta vede nel dirompente ingresso della realtà virtuale nella vita delle persone come l’avvenimento caratterizzante del nuovo millennio. I grandi brand del mondo online iniziano in questo decennio a cambiare gradualmente le nostre vite. Google è l’azienda statunitense a cui fa capo il più grande motore di ricerca su internet. Facebook, fondato ad Harvard da Mark Zuckerberg, inizialmente progettato esclusivamente per gli studenti della sua università, ottiene in questo decennio un successo così clamoroso da cambiare profondamente molti aspetti legati alla socializzazione e all'interazione tra gli individui, sia sul piano privato sia su quello economico e commerciale. Amazon, una delle più grandi aziende di commercio elettronico, lanciata nel 1995, inizia come libreria online, offrendo una scelta di titoli molto più vasta di qualsiasi grande negozio di libri. Ben presto allarga la gamma dei prodotti venduti a DVD, CD musicali, software, videogiochi, prodotti elettronici, abbigliamento, cibo, giocattoli. E crea altri siti in moltissimi altri Paesi spedendo i suoi prodotti in giro per il mondo.

Nel 2001 nasce Wikipedia, l’enciclopedia online a contenuto aperto, multilingue e accessibile gratuitamente a chiunque per consultare, conoscere e approfondire qualunque argomento. Alla realizzazione di quella che è l’enciclopedia più grande mai scritta contribuiscono utenti provenienti da tutto il mondo in una sorta di grande comunità che insieme costruisce un prodotto fruibile da tutti. È questo il secolo delle masse: i mass media rappresentano la fonte quotidiana della gran parte delle informazioni che riceviamo dal mondo e il mezzo fondamentale attraverso cui sviluppiamo le nostre opinioni su ciò che nel mondo accade. Allo stesso tempo, però, il primo decennio del nuovo secolo è caratterizzato da un’individualità che cerca di farsi spazio all’interno di un “affollato mondo globale”. La digitalizzazione che invade numerosi aspetti della vita delle persone consentendogli di essere costantemente connessi con il mondo, è, infatti, la stessa che inizia a isolare sempre di più l’individuo dai rapporti di natura più autentica.

 



pag. 1   2   3   4   5   6