imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

lunedì, 13 Giugno 2016 Scuola e Esami: al via gli esami di terza media

Comincia ufficialmente la “stagione” degli esami per molti degli studenti italiani

Comincia dagli esami di terza media la stagione degli esami per molti studenti italiani. Il 95% dei quattordicenni è impegnato con l’esame di terza media che prenderanno il via tra il 13 e il 18 giugno. Il tema di italiano aprirà le danze mentre il colloquio orale porrà fine all’esame: è questo l’iter che dovranno seguire tutti gli studenti interessati dagli esami, anche quindi, e soprattutto, gli aspiranti maturandi che molto presto torneranno sui banchi di scuola. Per la tesina 4 studenti su 5 dichiarano di aver fatto ricorso all’aiuto della Rete. È quanto emerge da una ricerca di Skuola.net condotta su circa 2700 studenti alle prese con l’esame di terza media. Tra gli incubi dell’esame di terza media c’è il colloquio, che strappa il primato alla prova Invalsi, “vincitrice” per gli esami del 2015. Uno studente su 3 teme soprattutto l’esame orale seguito dalla prova Invalsi, che spaventa il 27% dei 14enni. A essere preoccupate dall’Invalsi sembrano essere soprattutto le ragazze. Tra le materie la matematica resta la bestia nera per 1 studente di terza media su 4, mentre la prova di italiano e quella di lingue sono fanno paura solo al 7% e al 9% di loro.  

La prova Invalsi è considerata comunque tra le più ostiche dell’esame di terza media. La maggioranza (come segnalato, il 95%) inizierà le prove d’esame la prossima settimana, la stessa del test Invalsi, la cui data è fissata per il 16 giugno. Ma per pochissimi la prova Invalsi coinciderà con la prima prova, si tratta solo del 6% del campione totale: la maggioranza è per la tradizione e per 4 studenti su 5 gli scritti si aprono con la prova d’italiano. Per un altro 5% sarà la prova di matematica a dare il via all’esame, per appena il 4% quella di lingue straniere, e per la stessa percentuale la prima data corrisponde con il colloquio orale.  Uno studente su 2 confessa di essere a buon punto con la tesina e di averla quasi terminata, percentuale a cui fa eco un altro 9% che invece afferma di aver già terminato. Internet ancora una volta è il tutor preferito dai ragazzi. Il 79% dichiara di aver cercato aiuto sul web per il lavoro finale, ma con diverse modalità. Circa la metà ha cercato uno schema da impiegare come punto di partenza, un altro 38% ha usato la rete per trovare ispirazione e, infine, il 13% confessa di aver copiato per intero la propria tesina da contenuti online.  

Fonte lastampa.it



pag. 1   2   3   4   5   6