imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

mercoledì, 31 Agosto 2016 Il dopo Olimpiadi ha effetti anche sulla scuola

A poche settimane dalla fine delle Olimpiadi il Miur annuncia più sport nelle scuole italiane

Le Olimpiadi sono terminate da qualche settimana ma la scuola italiana potrebbe presto ricevere benefici da quelle che sono considerate uno dei momenti sportivi più importanti. Il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini ha riepilogato su con un post su Facebook gli impegni per lo sport nei programmi di insegnamento e negli istituti scolastici. “Il primo obiettivo è che lo sport sia sempre più e meglio diffuso nelle attività scolastiche curricolari, a partire dalla scuola primaria. Ci proponiamo di raggiungerlo quest’anno, con risorse nuove e misure concrete: 140 milioni di euro per aumentare le ore di pratica sportiva per tutti, con una particolare attenzione ai bambini diversamente abili, per incrementare la partecipazione degli studenti alle gare sportive regionali e nazionali, per migliorare le palestre esistenti e costruirne di nuove, per sostenere i nostri alunni atleti con sperimentazioni didattiche, che consentano loro di raggiungere il diploma senza dover rinunciare al sogno sportivo”.

Per le palestre invece il Miur  propone uno stanziamento di fondi a partire dal prossimo anno e per un triennio: “per garantire ai ragazzi di 6.000 scuole che si trovano nelle aree più difficili, nelle periferie, geografiche e sociali, 240 ore in più all’anno per rafforzare e migliorare la loro formazione scolastica, là dove la scuola è il luogo principale di aggregazione sociale e di possibile riscatto. In questo pacchetto innovativo, abbiamo voluto dare uno spazio speciale a sport e attività motoria”.

Fonte corriere.it



pag. 1   2   3   4   5   6