imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

lunedì, 17 Ottobre 2016 AllenaMenti quotidiani: intervistando s’impara. Edizione 2016/2017

Ecco alcune delle novità per il concorso che quest'anno è giunto alla terza edizione

L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, sta promuovendo anche per l’anno scolastico 2016/2017, una nuova edizione del concorso “AllenaMenti quotidiani: intervistando s’impara”. L’iniziativa si rivolge agli studenti di tutte le classi delle scuole secondarie di secondo grado del Piemonte e della Valle d’Aosta, che nell’ambito del progetto “Diderot” della Fondazione CRT, partecipano al progetto “Il Quotidiano in Classe”, progetto che ha preso il via lo scorso 11 ottobre.

La finalità del contest in questa nuova edizione è quella di sensibilizzare gli alunni verso la valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale Italiano. Nell’ambito del progetto le classi devono lavorare in aula studiando e documentandosi  per realizzare una strategia di promozione, finalizzata ad incrementare l’attrattività di spazi museali, attività teatrali e musicali, a loro scelta e operanti nel nostro Paese, con l’obiettivo di aumentare l’affluenza di pubblico, in particolare quello giovanile. L’approfondimento deve prendere spunto dalle pagine dei quotidiani che le classi ricevono a scuola e dai materiali didattici formativi e informativi digitali realizzati ad hoc per questo contest. A conclusione di questa attività ci sarà un incontro nel corso del quale i ragazzi possono interagire “a distanza” con i responsabili di tre prestigiose realtà italiane di rilievo internazionale come, ad esempio, la Galleria degli Uffizi di Firenze, la Scala di Milano. L’elaborato finale dovrà essere inviato all’indirizzo all’Osservatorio entro il 9 gennaio 2017.

All'interno della sezione dedicata al concorso potete trovare ulteriori informazioni e soprattutto tutto il materiale guida per poter svolgere al meglio il lavoro di approfondimento e la realizzazione dell'elaborato stesso. 

Buon lavoro a tutti i partecipanti!



pag. 1   2   3   4   5   6