Torino, 24 Marzo 2017 – Si è tenuta a Torino la cerimonia di premiazione del concorso “Allenamenti Quotidiani: intervistando si impara”, promosso dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori e dalla Fondazione CRT in Piemonte e Valle d’Aosta, nell'anno scolastico 2016/2017, per l’iniziativa "Il Quotidiano in Classe" nelle scuole partecipanti al progetto Diderot.
Alla premiazione del concorso, giunto ormai alla terza edizione, hanno partecipato oltre 260 studenti dei circa 9.000 delle scuole secondarie superiori di Piemonte e Valle D’Aosta che hanno preso parte all’iniziativa. Sono state quasi due ore intense e interessanti nelle quali i protagonisti sono stati gli studenti e in particolare quelli delle tre classi vincitrici del concorso e che hanno realizzato i lavori premiati.
La finalità del contest del progetto “ALLENAMENTI QUOTIDIANI: INTERVISTANDO SI IMPARA” in questa nuova edizione è stata quella di sensibilizzare gli alunni verso la valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale Italiano. Nell’ambito del progetto le classi hanno infatti lavorato in aula studiando e documentandosi per realizzare una strategia di promozione, finalizzata ad incrementare l’attrattività di spazi museali, attività teatrali e musicali, a loro scelta e operanti nel nostro Paese, con l’obiettivo di aumentare l’affluenza di pubblico, in particolare di quello giovanile. L’approfondimento ha preso spunto dalle pagine dei quotidiani che le classi hanno ricevuto a scuola nell’ambito dell’iniziativa "Il Quotidiano in Classe" (Corriere della Sera, La Stampa e Il Sole 24 Ore) e dai materiali didattici formativi e informativi digitali realizzati ad hoc per questo contest. La settimana scorsa sono stati realizzati gli incontri nel corso dei quali ciascuna delegazione dei ragazzi delle 3 classi vincitrici ha potuto interagire con i responsabili di tre prestigiose realtà italiane e non di rilievo internazionale: il Teatro Alla Scala di Milano, i Musei Vaticani di Città del Vaticano e il Mandela Forum di Firenze.
La cerimonia di oggi è stata condotta e moderata dal Responsabile Cultura, Spettacoli e Società de La Stampa Alberto Infelise, e ha visto intervenire in apertura il rappresentante dell’Osservatorio Permanente Giovani – Editori il Consigliere di Amministrazione Aligi Cioni che ha dichiarato: “E' un ruolo spesso implicito nella formazione dei cittadini in generale, e dei giovani studenti in particolare, quello svolto da iniziative come l' edizione 2016/2017 del concorso Allenamenti Quotidiani, promosso dall' Osservatorio permanente Giovani-Editori e dalla Fondazione Cassa di risparmio di Torino. Sensibilizzare gli studenti a valorizzare e conservare il patrimonio culturale italiano, attraverso strategie di promozione, da loro realizzate, singolarmente o in gruppo, stimola una coscienza diffusa, in classe e nella vita, fuori della scuola. In definitiva la fruizione e la tutela del nostro patrimonio culturale dovrebbe diventare un vero e proprio '' imperativo etico'', fino a configurare una responsabilità collettiva. Dagli elaborati realizzati nei settori scelti dal concorso (spazi museali, attività teatrali e musicali), emerge un coinvolgimento generale di studenti e professori e una partecipazione intensa e ricca di sviluppi, anche a livello di percorsi individuali futuri, nello studio e nel lavoro.
Per molti aspetti è un anche un nuovo e più acuto rapporto di amicizia che sembra generarsi e svilupparsi fra studenti, classi e insegnanti: per il modo e le scelte con le quali molti degli elaborati vengono attuati e prodotti, con o senza l'aiuto di supporti tecnologici. E’ in definitiva anche questo un aspetto che porta a raggiungere quell' obbiettivo di formare un cittadino responsabile e solidale che è la missione primaria ed essenziale dell'Osservatorio Permanente Giovani- Editori”.
È intervenuto quindi il Segretario Generale della Fondazione CRT Massimo Lapucci che ha affermato: “La Fondazione CRT, in partnership con l’Osservatorio Permanente Giovani Editori, ‘allena’ da tempo gli studenti del Piemonte e della Valle d’Aosta a leggere il mondo attraverso i quotidiani, con lo scopo di contribuire a creare e rafforzare il proprio spirito critico nei confronti di un flusso di informazioni che cresce a ritmo esponenziale. In un’epoca in cui sempre più spesso si parla di ‘fake news’ - le notizie non vere o addirittura artefatte con lo scopo di creare disinformazione – poter disporre degli strumenti utili a leggere e interpretare la realtà che ci circonda diventa elemento fondamentale della formazione dell’individuo. La comunicazione ha, del resto, un’alta valenza strategica in molteplici ambiti, e certamente anche in quello culturale, come ha dimostrato l’edizione di quest’anno che ha messo alla prova i ragazzi con progetti di promozione di importanti realtà culturali del Paese”. Le tre delegazioni vincitrici del concorso sono state chiamate una ad una dal moderatore per presentare i lavori con i quali hanno vinto il concorso e mostrare il video registrato in occasione dell’incontro e della visita realizzati nel contest.
La prima delegazione vincitrice a presentare il proprio elaborato denominato “Alla Scala” è stata quella della II E-SC del Liceo "Avogadro" di Biella. I ragazzi hanno proiettato anche la video-intervista girata al Sovraintendente Alexander Pereira correlata delle relative immagini della visita alla Scala di Milano. A seguire è stata la volta della delegazione che ha realizzato l’elaborato denominato “Una cultura su misura per noi” composta da studenti delle classi II scientifico A e II classico dell'Istituto Sociale di Torino, anche loro hanno fatto vedere la video intervista girata a Massimo Gramigni promoter italiano di eventi e concerti e la visita svolta alla Galleria degli Uffizi a Firenze.
Infine è toccato alla delegazione che ha messo a punto l’ultimo elaborato vincitore denominato “Museo Civico Eusebio di Alba”, una delegazione della classe I liceo D del Liceo Classico “G. Govone” di Alba, ha mostrato la video intervista girata al Professor Antonio Paolucci e la relativa visita ai Musei Vaticani.
Nel suo insieme un lavoro prezioso e interessante quello realizzato dalle tre classi vincitrici, che hanno ricevuto una targa dalle mani del Segretario Generale della Fondazione CRT Massino Lapucci e dal Consigliere di Amministrazione dell’Osservatorio Permanente Giovani – Editori Aligi Cioni. Un riconoscimento ad un lavoro ben fatto, anche grazie alla collaborazione e alla guida dei propri docenti, e che rappresenta un passo importante nell’avvicinare i giovani a un tema importante e non sempre facile come quello della valorizzazione della cultura. Tema che oggi è stato spiegato dai giovani per i giovani.