L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori insieme alla rivista scientifica Focus ha promosso, per l’anno scolastico 2016/2017, la settima edizione del concorso “FOCUScuola: redazioni di classe”.
Il progetto è nato dal comune obiettivo di preparare le nuove generazioni ad un rapporto maggiormente informato e consapevole con le tematiche legate alla cultura scientifica e ad un utilizzo migliore degli strumenti che i giovani hanno a loro disposizione, nella consapevolezza che anche con la promozione della cultura scientifica tra le giovani generazioni si possa contribuire alla crescita del nostro paese. L’iniziativa si propone di stimolare i ragazzi a formarsi una propria opinione sui temi scientifici: opinioni fondate sull’informazione, senza preconcetti, e che possano ampliare il loro spettro di conoscenza, in modo che siano messi nella condizione di capire, di informarsi e di muoversi con maggiore sicurezza in ambito scientifico.
Gli studenti iscritti al concorso hanno potuto utilizzare gli strumenti, i quotidiani e le copie di Focus, che hanno ricevuto direttamente a scuola nel corso dell’anno scolastico, sotto la guida dei loro insegnanti, dedicandosi prima ad una fase di lettura, di comprensione e documentazione, e poi di produzione, lavorando in gruppo, passando infine a una fase di lavoro più dinamica, all’azione o, meglio, alla “redazione”, facendo interviste, reportage, documentandosi di persona: un’occasione anche per allacciare e approfondire i rapporti col proprio territorio.
Ogni elaborato deve essere quindi composto dalla copertina e da tre rubriche a scelta tra quelle che si trovano ogni mese su Focus.
Le rubriche tra cui scegliere sono:
• Come è fatto/Come funziona? (si tratta di un infografica possibilmente su doppia pagina in cui viene descritto un oggetto/meccanismo in tutte le sue componenti/fasi)
• Domande & Risposte (uno specifico tema o temi diversi trattati in pillole nella forma di domande e risposte, per un totale di 8/9 domande&risposte)
• La Sfida (si racconta in una pagina singola una sfida lanciata/un progetto in fase di studio/una conquista particolare in ambito scientifico/ambientale/sociale/medico)
• Il Confronto (si mettono a confronto in una pagina singola/ due pagine due diversi punti di vista su uno stesso tema e si elencano i motivi/tesi del "Perché Sì" e del "Perché No")
L’elaborato finale deve essere un lavoro originale risultato dell’attività dei ragazzi, non saranno accettati né articoli già pubblicati da altri né foto, immagini o grafici di repertorio o coperti da diritti d'autore almeno che non venga citata la fonte.
I lavori possono essere inviati all’Osservatorio Permanete Giovani-Editori fino al 27 maggio 2017.
Un'apposita Giuria si riunirà per valutare tutti gli elaborati pervenuti. Gli autori degli elaborati vincitori saranno invitati a partecipare alla Cerimonia di Premiazione, nel corso della quale saranno premiate le classi che avranno realizzato le prove migliori. Gli elaborati vincitori saranno pubblicati sul mensile Focus.