C'è tempo fino a lunedì 5 giugno per inviare gli elaborati per il concorso FOCUScuola: redazioni di classe, che l'Osservatorio Permanente Giovani-Editori ha realizzato in collaborazione con il mensile Focus, e per il concorso ULTIMA ORA, che l'Osservatorio ha realizzato, per il primo anno, in collaborazione con SKY ACADEMY.
Le modalità di invio sono presenti all'interno dele pagine dedicate ai singoli concorsi ma vi diamo anche qui alcune indicazioni:
FOCUScuola: redazioni di classe
Inviare una sezione di Focus con articoli, immagini e ricerche frutto del lavoro di gruppo. Ogni elaborato dovrà essere composto dalla copertina e da tre rubriche a scelta tra quelle che si trovano ogni mese su Focus. Le rubriche tra cui scegliere sono: Come è fatto/Come funziona? (si tratta di un infografica possibilmente su doppia pagina in cui viene descritto un oggetto/meccanismo in tutte le sue componenti/fasi). Domande & Risposte (uno specifico tema o temi diversi trattati in pillole nella forma di domande e risposte, per un totale di 8/9 domande&risposte). La Sfida (si racconta in una pagina singola una sfida lanciata/un progetto in fase di studio/una conquista particolare in ambito scientifico/ambientale/sociale/medico). Il Confronto (si mettono a confronto in una pagina singola/ due pagine due diversi punti di vista su uno stesso tema e si elencano i motivi/tesi del "Perché Sì" e del "Perché No")
L’elaborato finale deve essere un lavoro originale risultato dell’attività dei ragazzi, non saranno accettati né articoli già pubblicati da altri né foto, immagini o grafici di repertorio o coperti da diritti d'autore almeno che non venga citata la fonte.
ULTIMA ORA
Inviare un servizio giornalistico (Almeno 1 pezzo a scelta tra editoriale, reportage, intervista, commento etc., all'interno del quale dovranno essere indicati: nome e cognome del docente coordinatore, numero telefonico e indirizzo email del docente, denominazione, indirizzo e città della scuola, classe o gruppo che ha lavorato alla realizzazione dell’elaborato. Unitamente all’elaborato finale/articolo giornalistico, la classe dovrà presentare un abstract compilato dal docente, con le liberatorie adulto/minore degli studenti coinvolti nel video) e un servizio TG (durata del video servizio TG: 4 minuti massimo. Tutti i video dovranno essere contraddistinti chiaramente da nome e cognome del docente coordinatore, numero telefonico e indirizzo email del docente, denominazione indirizzo e città della scuola, classe o gruppo che ha lavorato alla produzione dell’elaborato. Unitamente all’elaborato/contributo video, la classe dovrà presentare un abstract compilato dal docente, con le liberatorie adulto/minore degli studenti coinvolti nel video).
Per entrambi i concorsi gli elaborati dovranno essere inviati a elaborati@osservatorionline.it attraverso la piattaforma gratuita www.wetransfer.com