imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

lunedì, 18 Settembre 2017 Architettura a scuola

Quando l’occhio vuole la sua parte: le 16 scuole e università più belle del mondo

Spesso si parla, in termini negativi, delle strutture scolastiche, perché sono fatiscenti, obsolete, poco a misura di ragazzo. Ma non sempre è così: il prossimo 15 novembre si terrà a Berlino il "World Architecture Festival", concorso in cui si assegnano gli Oscar dell'architettura internazionale. Tra gli edifici candidati alla vittoria ci sono tante scuole e università, sparse in tutto il mondo. L’Italia non ha purtroppo nessuna struttura scolastica in lizza.

Ecco alcune delle strutture candidate più belle: l'istituto per l'infanzia "East Sydney Early Learning Centre", a Sydney, in Australia. La struttura ospita ampie sale interne ed esterne dedicate esclusivamente alle attività ludiche. I bambini possono giocare con i loro maestri sull'erba e tra la sabbia nel perimetro del grande edificio scolastico.; il Mandeville Centre di Toorak, in Australia, che esternamente può apparire un edificio austero e maestoso, all'interno vede studenti e visitatori che possono sedersi su poltrone colorate e godere un bellissimo panorama reso ancor più piacevole dalle pareti in legno. La Channing School è una scuola femminile che presenta diversi edifici, uno accanto all'altro che richiamano i colori della campagna. Il pezzo forte però è l'auditorium dal design iper-moderno. Sempre in Australia, troviamo a Hawthorn, il "Sir Zelman Cowen Centre for Science", scuola dall'estetica moderna in cui la maggior parte degli interni sono in legno per fornire un ambiente tranquillo e silenzioso agli studenti. L'asilo Bahriye Ucok, a Istanbul, in Turchia, è circondato da un grande giardino, ha finestre colorate, il tetto ricoperto d'erba e un'ampia zona esterna dedicata ai giochi. 

Qui potete vedere alcune immagini e tutte le altre strutture in lizza.

Fonte corriere.it



pag. 1   2   3   4   5   6