imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

martedì, 07 Novembre 2017 Inspire a generation: La Spezia

L'Istituto "Fossati-Da Passano" ha ospitato una delle cinque giornate di formazione

Si è tenuta presso l'Istituto "Fossati-Da Passano" della Spezia una delle cinque giornate nazionali di formazione dedicate a studenti e docenti del ciclo “Inspire a generation”. Una mattinata di formazione per studenti e docenti coinvolti nei progetti dell'Osservatorio Permanente Giovani – Editori tra cui “Il Quotidiano in Classe”,“Young Factor” oltre al nuovo progetto "Ultima ora" promosso con Sky Academy.‎

La giornata condotta da Massimo Esposti‎ contributor at Il Sole 24 Ore ha visto alternarsi sul palco diversi relatori.

Dopo un saluto introduttivo da parte della Prof.ssa Gabriella Tartarini, referente dei progetti di educazione civica per la Fondazione Carispezia e' toccato a Gianluigi Schiavon (Caporedattore centrale di Quotidiano Nazionale ) per una lezione nell’ambito del progetto “Il Quotidiano in Classe” incentrata sul tema delle fake news.

‎A seguire lezione nell’ambito del progetto “Young Factor” a cura del giornalista del Sole 24 ORE Marco Ferrando incentrata sull'importanza di fare scelte consapevoli sui temi economici - finanziari sin dalla giovane eta' e come quindi sia fondamentale un'alfabetizzazione economico-finanziaria.

E' stata quindi l'occasione della presentazione della nuova edizione del Progetto “ULTIMA ORA - powered by Sky Academy e Osservatorio Permanente Giovani-Editori” con l'intervento della giornalista di Sky TG24 Tonia Cartolano incentrato sull'autorevolezza delle fonti‎.

In conclusione c'e' stato l'intervento degli studenti Laura Angeletti e Giorgia Masella dell'Istituto Einaudi Chiodo di La Spezia che hanno seguito il corso sui cambiamenti climatici organizzato dalla ‎Fondazione Eni Enrico Mattei ‎nell’ambito del progetto “Giovani, Energia del futuro” promosso da Osservatorio ed Eni.

Ideato dall’Osservatorio Permanente Giovani Editori, Il Quotidiano in Classe porta a confronto nelle scuole superiori del Paese differenti media, affinché possano diventare strumenti per una moderna forma di educazione civica utile ad elevare lo spirito critico dei giovani affinche' possano essere domani cittadini più indipendenti e liberi.

Negli istituti scolastici superiori della provincia spezzina e in Lunigiana il progetto Il Quotidiano in Classe è diffuso grazie alla Fondazione Carispezia, che a partire dall’anno scolastico 2014/2015 sostiene un percorso sperimentale - denominato Civico 2.0 e curato sempre dall’Osservatorio - che integra l'informazione cartacea e quella digitale, ad esempio permettendo ai ragazzi di riconoscere l’informazione di qualità anche in rete. Un'iniziativa ulteriore per fornire agli studenti strumenti utili per elaborare un maggior spirito critico e per diventare cittadini del futuro più consapevoli e indipendenti. Il progetto coinvolge circa 300 classi del territorio.

All'incontro di formazione al Fossati Da Passano erano presenti oltre 200 studenti, accompagnati dai loro insegnanti, provenienti da diverse scuole dell’area spezzina e della Lunigiana.‎



pag. 1   2   3   4   5   6