Si è svolta a Roma, presso l’Una Hotel, la cerimonia di Premiazione dei concorsi promossi dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori presieduto da Andrea Ceccherini nel corso dell'anno scolastico 2016/2017, nel contesto del progetto "Il Quotidiano in Classe" con i propri partners: Pirelli, Enel, Fondazione CRT, Sky Academy, Fondazione Sicilia e La Gazzetta dello Sport, Focus, Fondazione Cariplo, corriere.it, ilsole24ore.com e quotidiano.net, Regione Toscana.
Ha aperto i lavori con un breve saluto introduttivo Andrea Ceccherini (Presidente Osservatorio Permanente Giovani – Editori).
La conduzione della mattinata è stata presa in mano dalla giornalista del TG2 Maria Concetta Mattei che ha dato il via alla premiazione di ciascuno concorso, chiamando - uno ad uno - ogni protagonista sul palco.
Ecco i vincitori premiati:
Concorso “Il talento? Questione di CL@SSE” in collaborazione con Pirelli.
La seconda edizione del concorso “Il talento? Questione di CL@SSE” promosso in collaborazione con Pirelli, si è rivolto a tutte le classi delle scuole superiori di tutta Italia iscritte al progetto ”Il Quotidiano in Classe”. La finalità del concorso è stata quella di aiutare i giovani a costruire il loro futuro partendo dal presente: scoprire e imparare a conoscere meglio ciò che sono, per capire come crescere e migliorare, come affinare le capacità, valorizzare le doti e coltivare i talenti. Gli studenti hanno quindi dovuto individuare, in team o singolarmente un articolo di una persona che ce l’ha fatta in ognuno dei seguenti cinque ambiti: Sport, Comunicazione e Leadership, Arte e Cultura, Musica e Spettacolo, Scienze Innovazione e Ricerca. Dopo essersi documentati sulle vite dei cinque personaggi scelti hanno dovuto approfondirle e riconoscere le ragioni che li hanno portati ad eccellere. Gli alunni hanno poi realizzato un breve video amatoriale nel quale sinteticamente hanno accennato la storia di ogni testimonial scelto, spiegando il motivo per cui questa persona merita di essere considerata, a loro avviso, un esempio da seguire.
ERICA GIUSSANI, Advertising Creative Development & Corporate Reputation Manager di Pirelli ha dichiarato: “Siamo lieti di collaborare anche quest’anno con l’Osservatorio Permanente Giovani-Editori. Pirelli, da sempre attenta ai giovani talenti, ha già da molti anni aperto un dialogo con università e corsi di formazione non solo per ricercare innovazione e nuove tecnologie, ma anche per consentire agli studenti di maggior talento di crescere e di trovare la propria strada nel mondo del lavoro. Solo attraverso una proficua collaborazione tra aziende e istituzioni formative, infatti, è possibile creare le basi per la crescita e il successo del nostro Paese. Questo progetto ha fornito agli studenti l’opportunità di mettersi in gioco, di poter esprimere la propria creatività e le proprie conoscenze, compiendo un importante passo verso il mondo del lavoro.”
ERICA GIUSSANI, Advertising Creative Development & Corporate Reputation Manager di Pirelli, ha poi premiato le delegazioni vincitrici.
VINCITORI:
Vincitrice per il video su Steve McCurry la studentessa VIOLA RANGO dell’ Istituto Superiore "Luigi Lagrangia" di Vercelli coordinata dalla professoressa GRAZIA BRUGNETTA.
Vincitori per il video sui Beatles gli studenti Mario Eligio Bruno, Matteo Falcone, Piero Pallottino, Luca Pettorruso, Francesco Tummolo della classe IIA del Liceo classico Solimene di Lavello (PZ) coordinati dalla professoressa MARGHERITA MORENA.
Vincitore per il video su Elon Musk lo studente Alessio Pio Marrazzo della classe III G indirizzo informatica e telecomunicazioni dell' Istituto d'Istruzione Superiore Marconi di Nocera Inferiore (SA) coordinata dalla professoressa ANGELA LOPARDO.
Concorso “Le 5 E dell’energia " in collaborazione con Enel
La seconda edizione di questo concorso si è rivolta a tutte le classi che hanno partecipato, in tutta Italia, al progetto “Il Quotidiano in Classe” e a “PlayEnergy”, il progetto formativo di Enel su scienza ed energia, hanno realizzato interviste/reportage/inchieste su uno dei 5 temi indicati, coinvolgendo amici, concittadini e parenti.
Attraverso il concorso “Le 5 E dell’energia” è stato chiesto alle classi di esplorare il mondo dell’energia scegliendo di approfondire una tra le sue molteplici dimensioni, razionalizzate in cinque ambiti (le 5 “E” dell’energia):
Evoluzione
Efficienza
E-mobility
Empatia
Eco-sostenibilità
Dina Zanieri (Responsabile Identità e Publishing Comunicazione Enel Italia), ha dichiarato: “In Enel crediamo fortemente nel ruolo della scuola e nella capacità di innovare degli studenti. Grazie alla collaborazione con l’Osservatorio Permanente dei Giovani Editori e al concorso che portiamo avanti insieme, cerchiamo di stimolare l’interesse e la curiosità per il mondo dell’energia e chiediamo il contributo dei più giovani per confrontarci, aprirci a nuovi spunti anche nel nostro core business, in profonda evoluzione. Iniziative come questa aprono il confronto e rendono più chiari e stimolanti i cambiamenti che ci circondano.”
Dina Zanieri (Responsabile Identità e Publishing Comunicazione Enel Italia)ha poi premiato le delegazioni vincitrici.
Vincitrice per la sezione PLAY ENERGY la classe IV A energia dell'Istituto Galileo Ferraris di Acireale (CT) coordinata dal professor CARMELO GRASSO
Vincitrice per la sezione IL QUOTIDIANO IN CLASSE la I liceo classico dell' istituto Axel Munthe di Anacapri coordinata dalla professoressa GRAZIA CACACE
Concorso “Ultima Ora” in collaborazione con Sky Academy
“Ultima Ora” è un’iniziativa nata dalla collaborazione de “Il Quotidiano in Classe” e “Sky TG24 per le scuole”. L’iniziativa si rivolge alle scuole secondarie superiori con l’obiettivo comune di promuovere la Media Literacy. “Ultima Ora” fornisce agli studenti gli strumenti necessari per rivolgersi al mondo con uno sguardo consapevole e informato, offrendo loro la possibilità di approcciare la stessa notizia utilizzando sia il linguaggio della carta stampata sia quello video. Gli studenti che hanno aderito all’iniziativa si sono messi alla prova sfidando le altre “redazioni-classi” realizzando un elaborato costituito da un report giornalistico (testo) e un servizio Tg (video), entrambi sullo stesso argomento scelto liberamente tra i due ambiti previsti: cronaca/attualità o approfondimento.
MARZIA KRONAUER (Responsabile Sky Academy & Responsible Business di Sky Italia) nel corso del suo intervento ha affermato: “Consci delle responsabilità che una media company deve assumere verso i propri utenti, Sky lavora da tempo per supportare i giovani ad avvicinarsi con spirito critico e indipendente ai contenuti offerti dai media. Con Ultima Ora abbiamo voluto unire le forze con un partner di grande credibilità - come Osservatorio Permanente Giovani Editori - per combattere insieme la battaglia contro la cattiva informazione e contribuire a crescere fruitori sempre più consapevoli, che vuol dire anche cittadini più liberi.”
MARZIA KRONAUER (Responsabile Sky Academy & Responsible Business di Sky Italia) ha premiato le delegazioni vincitrici.
VINCITORI:
Vincitrice per l’elaborato “LudoPavia, un dramma che non tutti conoscono” le classi IV A V A e II B sezione classica del Liceo Ugo Foscolo di Pavia coordinate dalla professoressa MADDALENA CALABRESE
Vincitrice per l’elaborato “Uomini persi” la classe III A dell' Istituto di istruzione secondaria superiore Virgilio Redi di Squinzano (Le) coordinata dalla professoressa VALERIA ELIA
Vincitrice per l’elaborato “Multa per urina del cane” la classe II BL del Liceo linguistico “Scipione Maffei” di Verona coordinata dalla professoressa LICIA LANDI
Vincitrice per l’elaborato sull’Autismo la redazione del giornalino “Fuori Classe” coordinata dalla professoressa LORETTA CALABRINI
Concorso "La cultura dello sport: imparare, pensare, vivere SportivaMente" in collaborazione con Fondazione Sicilia e La Gazzetta dello Sport
“La Cultura dello Sport: imparare, pensare, vivere SportivaMente”, promosso in collaborazione con la Fondazione Sicilia e con La Gazzetta dello Sport, riservato alle classi prime seconde e terze delle scuole superiori di tutta Italia e a tutte le classi, dalla prima alla quinta, delle scuole superiori della Sicilia. La finalità del concorso è quella di educare i giovani ai valori dello sport, quali il fair play e il rispetto delle regole in campo così come nella vita. Per la realizzazione degli elaborati finali, in aggiunta alle altre testate previste dal progetto “Il Quotidiano in Classe”, ogni classe iscritta al concorso ha ricevuto una volta a settimana dieci copie de La Gazzetta dello Sport da dicembre a giugno. I ragazzi sono stati chiamati a lavorare in gruppo sul tema del fair play, al fine di realizzare alcune fotografie che rappresentino momenti/contesti in cui lo sport mette in luce i suoi vantaggi sociali, etici e salutistici.
Il Presidente Emerito della Fondazione Sicilia, prof. Giovanni Puglisi ha dichiarato: “Lo sport è costitutivo dell’essere umano: abitua alla competizione, all’orgoglio, all’umiltà. L’educazione sportiva è un momento ricorrente lungo tutto l’arco della vita: aiuta a crescere, ma anche a vivere bene e a lungo”
PIERGIOVANNI SCIASCIA Marketing Manager de La Gazzetta dello Sport ha detto: “ La collaborazione con l’Osservatorio Permanente Giovani Editori ci permette di parlare direttamente con i ragazzi e offrire a studenti e docenti un’occasione in più di approfondimento sul tema della cultura sportiva.
Perché lo sport è molto di più di risultato o di una prestazione: aggrega e coinvolge, è un insieme di valori condivisi e universali di fondamentale importanza nella formazione di un uomo e di un cittadino.
La Gazzetta dello Sport ha il compito di raccontare ogni giorno lo sport, i suoi personaggi e le sue gesta, senza mai dimenticare i valori di cui questo è portatore: dal rispetto di se stessi e della propria salute, a quello delle regole, delle diversità, l’integrazione e la solidarietà.”
VINCITORI:
Vincitrice della sezione NAZIONALE la classe I A del Liceo delle scienze umane "Stella Maris" di Civitanova Marche (MC) rappresentata da REBECCA ERCOL e IRENE IMPERI coordinata dalla professoressa LUCIA ANDREOZZI, premiata PIERGIOVANNI SCIASCIA
Vincitrice della sezione SICILIA la classe II B MAT dell' Istituto Antonello Gagini sede IPSIA P. Calapso di Siracusa, rappresentata da MARCO IANNI’ e ROBERTO PRIMAVERILE coordinata dalla professoressa CRISTINA CARBONARO premiata dal Prof. GIOVANNI PUGLISI.
Concorso “AllenaMenti quotidiani: intervistando s’impara” in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.
La finalità del concorso è quella di sensibilizzare gli alunni verso la valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale Italiano. Nell’ambito del progetto le classi hanno lavorato in aula studiando e documentandosi per realizzare una strategia di promozione, finalizzata a incrementare il potere d’attrazione degli spazi museali, delle attività teatrali e musicali, a loro scelta e operanti nel nostro Paese, con l’obiettivo di aumentare l’affluenza di pubblico, in particolare quello giovanile.
A conclusione di questa attività c’è stato l’incontro tra le delegazioni vincitrici e il Sovraintendente della Scala di Milano, Alexander Pereira, Massimo Gramigni promoter italiano di eventi e concerti e il professor Antonio Paolucci.
Massimo Lapucci, Segretario Fondazione CRT ha dichiarato: "La collaborazione che da anni lega la Fondazione CRT e l’Osservatorio Giovani Editori, con l’obiettivo di portare nelle classi di Piemonte e Valle d’Aosta la lettura dei quotidiani, acquista un senso ancora più profondo in quest’era segnata dalla disinformazione e dalle fake news”. Dichiara il Segretario Generale della Fondazione CRT Massimo Lapucci. “La mission è quella di fornire ai ragazzi gli strumenti necessari ad allenare lo spirito critico nell’analisi del flusso di informazioni cui sono quotidianamente sottoposti, imparando a riconoscere le notizie attendibili da quelle false, ma anche interpretando la realtà che li circonda con uno sguardo più internazionale”, aggiunge Lapucci, da pochi mesi nominato Presidente dell’ EFC, European Foundation Center, l'associazione delle fondazioni europee con sede a Bruxelles. “L’informazione è cruciale non solo in quanto fonte di conoscenza e riflessione personale, ma anche per il suo valore sociale, di valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale, attraverso strategie di promozione ad hoc realizzate dai giovani stessi che partecipano al progetto ‘Quotidiano in classe’”.
Daniela Tornielli, rappresentante della Fondazione CRT, ha premiato le delegazioni vincitrici.
VINCITORI:
Vincitrice per il lavoro sulla Scala di Milano la delegazione della II E-SC del Liceo "Avogadro" di Biella, rappresenta da CLAUDIA GRIFFITH BROOKLES e STEFANO VICARIO e coordinata dal professor RICCARDO QUAGLIA.
Vincitrice per il lavoro “Una cultura su misura per noi” le classi II classico e II scientifico dell’istituto sociale di Torino rappresentate da ALESSIA SCARABELLO e ALESSANDRO CAPONE e coordinate dalla professoressa ANNA GIULIA GARNERI. La terza classe finalista del concorso non era presente alla Cerimonia per motivi scolastici gli studenti del Liceo Govone di Alba.
Concorso “FOCUScuola: redazioni di classe” in collaborazione con Focus
FOCUScuola: redazioni di classe”, promosso in collaborazione con il mensile scientifico Focus riservato a oltre 4.000 classi delle scuole superiori di tutta Italia. L’obiettivo è stato quello di preparare le nuove generazioni ad un rapporto maggiormente informato e consapevole con le tematiche legate all’educazione alla cultura scientifica. Per la realizzazione degli elaborati finali, in aggiunta alle altre testate previste, ogni classe ha avuto una volta al mese dieci copie della rivista Focus nel periodo gennaio-maggio 2017. Le classi iscritte al concorso hanno prodotto un mini-focus con articoli, immagini e ricerche frutto del lavoro di gruppo. Ogni pubblicazione doveva essere composta dalla copertina e da tre rubriche a scelta tra quelle che si trovano ogni mese su Focus.
Le rubriche tra cui scegliere erano:
• Come è fatto/Come funziona?
• Domande & Risposte
• La Sfida
• Il Confronto
Il direttore di Focus Jacopo Loredan ha dichiarato: “La passione per i giornali da parte dei giovani non può che nascere a scuola. E Focus è orgoglioso di partecipare, per il 7° anno consecutivo, a questa preziosa iniziativa dell'Osservatorio”
Il Direttore di Focus Jacopo Loredan ha premiato le delegazioni vincitrici.
VINCITORI:
Vincitrice la classe IV B del Liceo scientifico Raffaele Capriglione di Santa Croce di Magliano (CB) rappresentata da Torzillo Francesca Pia, Colonna Michele e Mucciaccio Giovanni coordinata dal professor SILVANA CAPPIELLO
Vincitrice la classe III BDS dell'istituto Oriani - Tandoi di Corato (BA) rappresentata da ALESSIA MAZZILLI e MARTINA MALDERA e coordinata dalla professoressa LAURA CASTRIGNO
Vincitrice la classe II liceo E del Liceo scientifico Vailati di Roma rappresentata da Dan Alexandru Andronic, Eleonora Gennari e Martina Ceccarelli coordinata dalla professoressa DANIELA ROMANI
Concorso "Ambient'Amo: percorsi di educazione ambientale" in collaborazione con la Regione Toscana
“Ambient’Amo: percorsi di educazione ambientale”, promosso in collaborazione con la Regione Toscana, riservato a tutte le classi delle scuole superiori della Toscana. Le classi coinvolte hanno dovuto osservare il territorio che si trovano ad abitare, focalizzando l’attenzione sulle bellezze urbane e naturalistiche della regione, approfondendo quanto si rivelino importanti la tutela e la salvaguardia del patrimonio locale anche per lo sviluppo socio-economico della comunità. Dopo una riflessione critica sull’argomento gli studenti hanno realizzato fotografie e video pertinenti e significative da inviare con l’accompagnamento di un testo motivazionale.
Sara Mele, Dirigente Settore Educazione e Istruzione della Regione Toscana ha dichiarato:“Nell'ambito delle politiche della Regione Toscana per l'educazione e l'istruzione, quelle tese alla promozione del successo scolastico sono centrali. La lettura, è dimostrato da studi nazionali e internazionali, è uno strumento centrale per l'innalzamento delle competenze degli studenti, fin dall'inizio del percorso d'istruzione: quale miglior intervento per i nostri giovani studenti di quello che promuove la lettura, quale strumento -tra le altre cose- per il raggiungimento di una sempre maggiore consapevolezza di sè e del mondo? Da qui la nostra costante attenzione per "Il Quotidiano in Classe" e il nostro crescente interesse.”
Sara Mele, Dirigente Settore Educazione e Istruzione della Regione Toscana, ha premiato gli studenti vincitori.
Vincitrice la classe III scienze umane del Liceo Linguistico Poliziano di Montepulciano (SI) rappresenta da ALFEA RENZINI e ASIA BIANCONI e coordinato dal professor MARCO PISTOI.
Vincitrice la classe II A del Liceo Scientifico Tecnologico “Galilei Artiglio” di Viareggio (LU) rappresenta da Greta Aurora Sorrentino e Ambra Bergamini e coordinato dalla professoressa PATRIZIA LOMBARDI
Vincitrice la classe I A del Liceo Linguistico R. Lambruschini di Montalcino (SI) - sede distaccata I.I.S S. Bandini di Siena rappresentata da MARTINA MAGRINI e BIANCA ANTONINI e coordinata dalla professoressa DANILA SANTINI.
Concorso “TUTTO PER TE!”
L’obiettivo del concorso è promuovere la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione in chiave innovativa del patrimonio culturale materiale e immateriale della Lombardia, infatti è rivolto solo alle scuole iscritte a “Il Quotidiano in Classe” in questa regione. Gli studenti hanno effettuato una ricerca ricorrendo ai giornali spediti a scuola, ai materiali didattici realizzati ad hoc per il concorso, e alle fonti individuate autonomamente approfondiranno le peculiarità della realtà in cui vivono e raccoglieranno informazioni su una specifica attività produttiva. I ragazzi e le ragazze hanno poi realizzato un documento dove hanno fornito informazioni sull’ambito produttivo esaminato, esplicitando gli elementi culturali e ambientali a esso connessi, spiegando come questa attività era svolta nel passato e qual è la situazione odierna, illustrando come potrebbe essere valorizzata con l’ausilio della tecnologia.
MARIO ROMANO NEGRI – Membro della Commissione Centrale di Beneficenza nonché coordinatore della Sotto-Commissione Arte e Cultura Fondazione Cariplo ha dichiarato: “Sono molto contento di aver preso parte alla cerimonia di premiazione del Concorso “Tutto per Te”, un’iniziativa che coinvolge in prima persona i giovani nell’immaginare prospettive e futuri sviluppi per le tradizioni storiche e culturali del proprio territorio, anche attraverso l’utilizzo della tecnologia applicata, e che proprio per questi motivi risulta di grande interesse e fortemente in linea con l’azione strategica di Fondazione Cariplo in chiave di promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale e di valorizzazione del talento giovanile.”
A seguire il Dr Negri ha premiato la classe vincitrice II Amministrazione Finanza e Marketing dell'Istituto "Giacomo Perlasca" di Idro Vobarno (BS) rappresentata da Ceriotti Giorgio, Verdelli Michele e Dusi Lorenzo e coordinata dalla professoressa ANTONELLA ALI.
Concorso “ilquotidianoinclasse.it” promosso in collaborazione con corriere.it, ilsole24ore.com e quotidiano.net
www.ilquotidianoinclasse.it è un progetto per gli studenti delle scuole superiori italiane, promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con i siti internet di Corriere della Sera, Il Sole 24 ORE e Quotidiano Nazionale.
Nell’ambito del progetto “Il Quotidiano in Classe” l’iniziativa de Ilquotidianoinclasse.it, grazie anche alla sua formula concorsuale, permette agli studenti di completare un percorso di maturazione che comincia con il farsi un’opinione sui fatti e termina con la possibilità di esprimere quell’opinione maturata attraverso l’acquisizione delle informazioni. Ogni lunedì mattina i tre giornalisti Orsola Riva (per il Corriere della Sera), Luca Tremolada (per Il Sole 24 Ore) e Gianluigi Schiavon (per il Quotidiano Nazionale), hanno lanciato un tema sul blog del proprio quotidiano e gli studenti, riuniti in redazioni di classe o singolarmente, hanno potuto realizzato le proprie inchieste sotto forma di testo, foto, video o vignetta, e per raccontare la propria opinione sui temi proposti dai tre giornalisti.
MICHELA COLAMUSSI Head of Marketing RCS Mediagroup ha affermato “L’informazione di qualità non può prescindere dalla formazione di una società civile libera e plurale. Per questo sosteniamo dall’inizio e con grande orgoglio il progetto di Andrea Ceccherini, perché contribuisce attivamente a formare giovani autori e giovani lettori, consapevoli delle reciproche responsabilità, futuri ambasciatori di quei valori fondanti che da sempre guidano le nostre scelte editoriali: la libertà, il pluralismo, la correttezza.”
MICHELA COLAMUSSI Head of Marketing RCS Mediagroup ha premiato la vincitrice assoluta del concorso Benedetta Persico del Liceo Classico “D.Borelli” di Santa Severina (Crotone) appena rientrata dal viaggio premio in Silicon Valley dove ha potuto avere l’occasione di visitare alcune delle più interessanti realtà del mondo digitale come LinkedIn e YouTube.
Ha chiuso la mattinata l’intervento del Prof. Aligi Cioni ALIGI CIONI, Consigliere di Amministrazione dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori con delega ai concorsi che ha dichiarato: “‘’La disinformazione, e con essa le fake news, sono un pericolo concreto per la democrazia, ancor più perché maggiormente diffuse e pervasive. Ma è inutile cercare il colpevole (o i colpevoli) della morte della verità. Tutto e tutti scivolano verso la ricerca dell’intrattenimento e delle emozioni, manipolate da pochi, condizionate dall’ economia e dalla politica. Solo lo sviluppo di un agguerrito ‘’pensiero critico’’ può offrire ai giovani di oggi la capacità di analizzare il passato, aiutarli a pensare il presente, a immaginare e magari a costruire il loro futuro. E’ al cittadino-studente che sono dedicate le varie iniziative e i concorsi promossi dall’ Osservatorio-Giovani-Editori (OPGE). Fanno parte di un progetto di sviluppo del pensiero critico e di educazione alla cittadinanza ‘responsabile’ dedicato agli studenti, che, attraverso un itinerario multidisciplinare e multidimensionale, consoliderannoIl loro percorso di formazione del cittadino di domani, critico ma consapevole, aperto alla solidarietà, padrone del suo futuro.’’