Si è tenuta a Milano la cerimonia di premiazione del concorso “Tutto per Te”, promosso dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori e dalla Fondazione Cariplo in Lombardia, nell'anno scolastico 2017/2018, nelle scuole partecipanti all’iniziativa "Il Quotidiano in Classe". Alla premiazione del concorso, alla sua seconda edizione, hanno partecipato oltre 200 delle scuole secondarie superiori della Lombardia che hanno preso parte all’iniziativa. Sono state quasi due ore intense e interessanti nelle quali sono intervenuti Chiara BARTOLOZZI, Programme Officer della Fondazione Cariplo, Pierfrancesco SALVETTI, Direttore Relazioni Esterne Osservatorio Permanente Giovani-Editori, Luca Agnelli artigiano e designer di “Agnelli Milano Bici ”, il Professor Carlo SORRENTINO, docente di sociologia dei processi comunicativi presso l’Università degli Studi di Firenze, oltre agli studenti in particolare quelli delle tre classi vincitrici del concorso che hanno presentato i lavori premiati. L’incontro è stato moderato e condotto da Elisabetta Soglio responsabile dell’inserto settimanale Buone Notizie del Corriere della Sera e Piero Fachin caporedattore centrale Il Giorno.
La finalità del contest del progetto “TUTTO PER TE” in questa prima edizione è stata quella di stimolare i giovani a riflettere sulle caratteristiche, la storia e le tradizioni del proprio territorio e a immaginare prospettive future di sviluppo, anche attraverso l’utilizzo della tecnologia applicata, di cui essi stessi possano essere i protagonisti. L’obiettivo del concorso è stato quindi promuovere la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione in chiave innovativa del patrimonio culturale materiale e immateriale. L'iniziativa si struttura in un percorso pluriennale. In questa prima edizione gli studenti sono stati invitati a soffermarsi sull'interazione fra luoghi fisici e luoghi digitali. Come tale interazione riconfigura il rapporto con la comunità? Qual è il ruolo dei processi educativi in tale contesto?
Gli studenti hanno effettuato innanzitutto una ricerca ricorrendo agli strumenti informativi, sia cartacei che digitali, che hanno ricevuto a scuola (Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore e Il Giorno), ai materiali didattici realizzati ad hoc per il concorso, come anche alle fonti individuate autonomamente nelle biblioteche di pubblica lettura e in rete. In particolare, approfondendo le peculiarità della realtà in cui vivono hanno raccolto informazioni su una specifica attività produttiva. I ragazzi e le ragazze hanno realizzato quindi un documento dove hanno fornito informazioni sull’ambito produttivo esaminato, esplicitando gli elementi culturali e ambientali ad esso connessi, spiegando come questa attività era svolta nel passato e qual è la situazione odierna, illustrando come potrebbe essere valorizzata con l’ausilio della tecnologia. E' cominciato quindi un nuovo cammino teso a formare cittadini attivi e responsabili, consapevoli del proprio passato, informati del proprio presente e pronti a cogliere le occasioni che il futuro può offrire e crearne di nuove.
La cerimonia di oggi è stata condotta e moderata Elisabetta Soglio responsabile Buone Notizie del Corriere della Sera e Piero Fachin caporedattore Il Giorno, e ha visto intervenire in apertura il rappresentante dell’Osservatorio Permanente Giovani – Editori il Responsabile delle Relazioni Esterne Pierfrancesco Salvetti che ha dichiarato: “Il progetto Tutto per Te promosso dall'Osservatorio Permanente Giovani – Editori in collaborazione con Fondazione Cariplo penso rappresenti in maniera importante il lavoro che da anni svolgiamo nella scuola secondaria superiore a favore dell’educazione alla cittadinanza. Infatti sensibilizzare gli studenti a conoscere, valorizzare, salvaguardare e promuovere il patrimonio culturale, materiale e immateriale, del proprio territorio di appartenenza, stimola una coscienza diffusa, in classe e nella vita. Inoltre rappresenta un passo fondamentale per essere sempre più dei cittadini consapevoli e integrati della propria comunità”.
È intervenuto quindi Chiara Bartolozzi Programme Officer della Fondazione Cariplo che ha sottolineato l’importanza di un progetto come quello svolto in collaborazione con l’Osservatorio che dà la possibilità ai giovani di conoscere meglio il proprio territorio e renderli più partecipi nell’individuare possibili nuove forme di sviluppo dello stesso, anche riscoprendo e dando nuova luce ad attività e tradizioni proprie del territorio lombardo.
Le tre delegazioni vincitrici del concorso sono state chiamate una ad una dai moderatori per presentare i lavori con i quali hanno vinto il concorso e mostrare il l’elaborato realizzato per il contest. La prima delegazione vincitrice a presentare il proprio elaborato denominato “1906 di Via Galvani” è stata quello della classe IV C del Liceo Artistico "Preziosissimo Sangue” di Monza (MB). A seguire è stata la volta della delegazione che ha realizzato l’elaborato denominato dedicato all’Arnoldo Mondadori di Ostiglia , la classe II liceo artistico dell'Istituto di istruzione secondaria superiore “Giuseppe Greggiati” di Ostiglia (MN). Infine è toccato alla delegazione che ha messo a punto l’ultimo elaborato vincitore denominato “L’Alpeggio”, La classe IV B manutenzione e assistenza tecnica dell'Istituto professionale "Beretta" di Gardone Valtrompia (BS)
Nel suo insieme un lavoro prezioso e interessante quello realizzato dalle tre classi vincitrici, che hanno ricevuto una targa dalle mani dalla rappresentante di Fondazione Cariplo. Un riconoscimento ad un lavoro ben fatto, anche grazie alla collaborazione e alla guida dei propri docenti, e che rappresenta un passo importante nell’avvicinare i giovani a un tema importante e non sempre facile come quello della promozione, della conoscenza, della salvaguardia e della valorizzazione in chiave innovativa del patrimonio culturale materiale e immateriale del territorio lombardo.