Orsola Riva, per il Corriere della Sera, saluta tutti gli studenti che hanno preso parte al progetto nel corso di quest'ultimo anno scolastico. La giornalista ripercorre tutte le tappe di questo percorso partito il 9 ottobre e durato ben 27 settimane. Per Orsola Riva questo tempo è volato, ora per gli studenti è tempo di stringere i denti e concentrarsi sullo studio magari per recuperare un po’ le debolezze accumulate durante l’anno scolastico. Per tutti l’augurio è che vada tutto bene!
Luca Tremolada, per il Sole 24 Ore, saluta e ripensa al percorso fatto. In questi mesi, secondo lui, è stato molto divertente cercare di capire che cosa potesse interessare agli studenti e ai propri insegnanti. Gli adulti devono guardare e pensare alla nuova generazione, per questo il giornalista ha provato a raccontare un po’ il mondo dei social ma anche quello dell’economia, la finanza e i grandi fatti del nostro paese come le elezioni politiche. Questi temi al momento sono sulle pagine dei giornali, ma presto diventeranno parte della nostra agenda quotidiana. Tremolada si augura che il suo giornale, con il tempo, diventi anche oggetto della lettura dei ragazzi come una piccola bussola per dare indicazioni.
Gianluigi Schiavon, per il Quotidiano Nazionale, ringrazia per il tempo trascorso insieme. Siamo Giunti alla fine di questo percorso, un anno molto intenso con 27 puntate e tantissimi argomenti affrontati. Proviamo a tirare le somme: abbiamo parlato delle ossessioni della nostra società, delle paure dall’Isis al sisma, del mito del successo e del fallimento, di scrittura e di italiano, di arte e di futuro. Si è parlato dell’ambiente e molto a lungo della società cattiva, come la puntata sulle carogne, le app che ci condizionano ecc. Il giornalista vuole solo dire grazie, perché si è molto divertito, gli studenti hanno reso tutto questo grande gioco (che gioco non è) molto interessante.