imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

venerdì, 04 Maggio 2018 Ricostruito l’Istituto “Giacomo Leopardi” di Sarnano nelle Marche

Alla ricostruzione voluta dall'Andrea Bocelli Foundation ha contribuito anche l’Osservatorio

Lo scorso 2 maggio è stato inaugurato il nuovo complesso scolastico dell’istituto “Giacomo Leopardi” a Sarnano nelle Marche, che era stato fortemente compromesso durante il terremoto del 2016. Il complesso è edificato in appena 150 giorni grazie all’impegno della Andrea Bocelli Foundation (fondata da Andrea Bocelli) e della Only the Brave Foundation (fondata da Renzo Rosso), a cui ha contribuito anche l’Osservatorio Permanente Giovani-Editori che ha sostenuto la ricostruzione della biblioteca. Una risposta concreta e solidale all’emergenza del terremoto per dare speranza e futuro alla località marchigiana. I ragazzi di Sarnano hanno così riavuto la loro scuola: una struttura antisismica, ecosostenibile, tecnologicamente avanzata, inondata di luce, con un’ampia corte centrale e tanti servizi – dalla palestra ai laboratori musicali e multimediali – aperti alla comunità. Alla presenza di Andrea Bocelli e di Renzo Rosso, è stato ufficialmente inaugurato l’istituto costruito grazie all’impegno delle due realtà filantropiche, nel tempo record di centocinquanta giorni, e di tante altre realtà: l’aula magna è stata realizzata grazie al contributo di Fondazione Mediolanum Onlus; la biblioteca, grazie all’Osservatorio Permanente Giovani - Editori; l’aula scienze, grazie all’Associazione Nazionale Seniores Enel; l’aula musica, grazie alla SIAE.

 I veri protagonisti della giornata inaugurale sono stati gli oltre cento alunni dell’istituto che per buona parte dell’anno sono stati ospitati presso altri edifici. Il complesso è stato realizzato - completamente con fornitori del territorio marchigiano - secondo le più moderne tecniche antisismiche, al punto da essere classificato ufficialmente quale “edificio strategico”, riparo sicuro in caso di calamità.

 



pag. 1   2   3   4   5   6