C'è tampo fino al 4 dicembre per inviare la richiesta di iscrizione ad alcuni concorsi ed iniziative speciali realizzate nell'ambito del progetto "Il Quotidiano in Classe" per l'edizione 2018-2019:
Concorso TUTTO PER TE!
Realizzato in collaborazione con la Fondazione Cariplo si rivolge alle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia iscritte al progetto “Il Quotidiano in Classe”. L’obiettivo del concorso è, come per le edizioni precedenti, promuovere tra gli studenti la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione in chiave innovativa del patrimonio culturale materiale e immateriale.
In occasione delle celebrazioni del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci gli studenti dovranno simulare un dialogo con l’artista, figura che continua ad affascinare e decisamente avanguardista. Leonardo Da Vinci seppe infatti anticipare il futuro, mettendosi in gioco in ambiti diversi: dalla pittura all’ingegneria, dall’idraulica all’anatomia. Partendo da questo assunto gli alunni dovranno individuare, studiare e presentare a Leonardo, tramite un documento ppt o una clip video, un’opera artistica, un progetto ingegneristico o una scoperta scientifica legata alla regione Lombardia risalente all’ultimo secolo.
Concorso SOSTENIAMO IL FUTURO
Realizzato in collaborazione con Crédit Agricole, ll concorso ha l’obiettivo di portare in classe il tema dello sviluppo sostenibile, stimolando gli studenti delle scuole secondarie superiore iscritte a “Il Quotidiano in Classe” dell'Emilia-Romagna e della Toscana a mettersi alla prova sul tema della sostenibilità per l’ambiente e le persone attraverso un elaborato testuale. Si tratta di un percorso che sarà di incentivo ai ragazzi per il loro futuro e per la loro formazione, sia personale che didattica.
Iniziativa speciale EDUCAZIONE ALLA CONOSCENZA DEL GIORNALISMO TELEVISO TTRAVERSO IL RUOLO DEL SERVIZIO PUBBLICO
Realizzata in collaborazione con Rai, si rivolge a tutti i docenti e i studenti delle classi che partecipano al progetto “Il Quotidiano in Classe”. Questa collaborazione nasce del comune intento di promuovere nella scuola un progetto dedicato alla cultura dell’informazione di qualità, che insegni ai ragazzi a riconoscerla indipendentemente dai mezzi che la veicolano. La scuola oggi è chiamata a educare le giovani generazioni, ma educare non è solo didattica o solo tecnica, né solo dare regole e dire cosa è giusto o cosa non lo è; educare è rispondere alla domanda di senso che nasce da un incontro con la realtà. Una realtà che sembra essere sempre più complessa e sempre più difficile da conoscere, da capire, da valutare.
L’obiettivo dell’iniziativa speciale è quello di offrire, alle classi iscritte, la possibilità di vivere una nuova tipologia di lezione in grado di mettere a confronto l’informazione cartacea e quella televisiva, in particolare attraverso le testate giornalistiche locali. Infatti gli alunni sono invitati a utilizzare la sera il telegiornale regionale e la mattina dopo i quotidiani del territorio, così da completare la lezione e il percorso di apprendimento in modo più libero e con l’utilizzo anche di un media più emozionale come la TV. Grazie all’ampliamento dell’offerta informativa i ragazzi hanno così la possibilità di confrontare modi e forme differenti di fare giornalismo e di riflettere su come si fa il giornalismo in TV e su come cambia il giornalismo televisivo rispetto a quello dei quotidiani, su come si legge una notizia per immagini e come si danno le notizie in video, grazie anche alla presenza capillare delle redazioni giornalistiche locali della Rai sul territorio.