imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

martedì, 04 Dicembre 2018 GIORNATA NAZIONALE DI PREMIAZIONE DI TUTTI I CONCORSI PROMOSSI NELL’ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DALL’OSSERVATORIO

Ecco tutti i vincitori!

Firenze, 04 Dicembre 2018 - Si è svolta a Firenze, presso il Conventino dell’Hotel Four Season,  la cerimonia di Premiazione dei concorsi promossi dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori presieduto da Andrea Ceccherini nel corso dell'anno scolastico 2017/2018, nel contesto del progetto "Il Quotidiano in Classe" con i propri partners: Pirelli, Enel, Fondazione CRT, Sky Academy, Fondazione Sicilia e La Gazzetta dello Sport, Focus, Fondazione Cariplo, corriere.it, ilsole24ore.com e quotidiano.net, Regione Toscana.

Ha aperto i lavori con un breve saluto introduttivo Andrea Ceccherini (Presidente Osservatorio Permanente Giovani – Editori) che ha ringraziato tutti i vincitori dei concorsi per il livello degli elaborati prodotti e li ha spronati a continuare su questa strada, che li ha fatti risultare i migliori tra tutti quelli che hanno partecipato alle varie iniziative, mettendo in luce il loro talento.

La conduzione della mattinata è stata presa in mano dalla giornalista di Sky TG24 STEFANIA PINNA che ha dato il via alla premiazione di ciascuno concorso, chiamando - uno ad uno - ogni protagonista sul palco.

Ecco i vincitori premiati:

Concorso “Il talento? Questione di CL@SSE” in collaborazione con Pirelli.

La terza edizione del concorso “Il talento? Questione di CL@SSE”, promosso in collaborazione con Pirelli, è stata rivolto a tutte le classidelle scuole superiori di tutta Italia iscritte al progetto ”Il Quotidiano in Classe”. La finalità del concorso è quella di aiutare i giovani a costruire il loro futuro partendo dal presente: scoprire e imparare a conoscere meglio ciò che sono, per capire come crescere e migliorare, come affinare le capacità, valorizzare le doti e coltivare i talenti. Gli studenti hanno quindi dovuto individuare, in team o singolarmente un articolo di una persona che ce l’ha fatta in ognuno dei seguenti cinque ambiti: Sport, Comunicazione e Leadership, Arte e Cultura, Musica e Spettacolo, Scienze Innovazione e Ricerca. Dopo essersi documentati  sulle vite dei cinque personaggi scelti hanno dovuto approfondirle e riconoscere le ragioni che li hanno portati ad eccellere. Gli alunni hanno poi realizzato un breve video amatoriale nel quale sinteticamente hanno accennato la storia di ogni testimonial scelto, spiegando il  motivo per cui questa persona merita di essere considerata, a loro avviso, un esempio da seguire.

ELENA KOUMENTAKIS Head of Corporate Reputation and Advertising Creative Development manager di Pirelliha dichiarato “Pirelli da sempre concepisce il suo fare impresa imprescindibile dalla promozione del talento, del merito e del progresso sociale. E il talento lascia il segno. Trasforma, ispira, innova. Esso, però, deve essere sempre accompagnato dalla passione e dalla costanza per dare risultati soddisfacenti. È anche questo il messaggio che desideriamo trasferire ai ragazzi con questa bella iniziativa.”

ELENA KOUMENTAKIS Head of Corporate Reputation and Advertising Creative Development manager di Pirelliha premiato i 3 vincitori della terza edizione del concorso “Il talento? Questione di CL@SSE”:

 

VINCITORI:

  • Vincitore per il video su Stephen King, Gabriele Angelo Gagliano dell'Istituto di Istruzione Superiore "Giovanni Falcone" di Barrafranca (EN) coordinato dalla professoressa LIDIA GIUNTA.
  • Vincitore per il video su Sfera Ebbasta, Arnold Muhaj dell' Istituto di istruzione Superiore "Einaudi Molari" di Santarcangelo di Romagna (RN) coordinato dal professor LEONARDO NERI.
  • Vincitrice per il video su Hubert De Givenchy,  Giulia Labardi della classe II G del Liceo Artistico Ripetta di Roma coordinata dalla professoressa FRANCESCA ZAPPASODI.

 

Concorso “Le 5 E dell’energia” in collaborazione con Enel.

Con la terza edizione del concorso “Le 5 E dell’energia” è stato  chiesto alle classi di esplorare il mondo dell’energia scegliendo di approfondire una tra le sue molteplici dimensioni, razionalizzate in cinque ambiti (le 5 “E” dell’energia):

  • Economia Circolare
  • Energy Poverty
  • Ecological Thinking
  • E-solution
  • Elettromobilità

Le classi che hanno partecipato, in tutta Italia, al progetto “Il Quotidiano in Classe” e a “PlayEnergy”, il progetto formativo di Enel su scienza ed energia, hanno realizzato interviste/reportage/inchieste su uno dei 5 temi indicati, coinvolgendo amici, concittadini e parenti.

CARLOS ALBERTO MENDES PEREIRA, Responsabile Comunicazione Digitale Italia di Enel ha dichiarato “Premiamo oggi non solo i vincitori dei progetti “Il Quotidiano in Classe” e “PlayEnergy” ma tutti i ragazzi che si sono impegnati nel raccontare come sta evolvendo il mondo dell’energia. Le fonti rinnovabili, la mobilità elettrica, le soluzioni per l’efficienza energetica sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano la transizione energetica in corso, che avranno effetti positivi per l’ambiente e consentiranno, grazie alle innovazioni tecnologiche, nuovi entusiasmanti usi dell’elettricità. Una rivoluzione che vede Enel protagonista globale e tante storie che vale la pena raccontare”.

CARLOS ALBERTO MENDES PEREIRA, Responsabile Comunicazione Digitale Italia di Enel ha premiato le 2 classi vincitrici della terza edizione del concorso “Le 5 E dell’energia”

VINCITORI:

  • Vincitrice per la sezione PLAY ENERGY la classe III B/C dell'Istituto di Istruzione Superiore "Pascal-Mazzolari" di Verolanuova (BS) coordinata dal professor Paolo PEDRIONI 
  • 2. Vincitrice per la sezione IL QUOTIDIANO IN CLASSE la Redazione "Il Corriere del Sacro Cuore" del Liceo della Comunicazione "Sacro Cuore" di Roma coordinata dalla professoressa PATRIZIA SPADEA

 

Concorso ULTIMA ORA

“Ultima Ora” è un’iniziativa nata dalla collaborazione de “Il Quotidiano in Classe” e “Sky TG24 per le scuole”. L’iniziativa si rivolge alle scuole secondarie superiori con l’obiettivo comune di promuovere la Media Literacy.

“Ultima Ora” fornisce agli studenti gli strumenti necessari per rivolgersi al mondo con uno sguardo consapevole e informato, offrendo loro la possibilità di approcciare la stessa notizia utilizzando sia il linguaggio della carta stampata sia quello video. Nell’ambito di questa iniziativa gli studenti che hanno partecipato al concorso si sono messi alla prova sfidando le altre “redazioni-classi” realizzando un elaborato costituito da un report giornalistico (testo) e un servizio Tg (video), entrambi sullo stesso argomento scelto liberamente dai “giornalisti-studenti” tra i due ambiti previsti: cronaca/attualità o approfondimento.

ROBERTA LISSIDINI Responsabile comunicazione e progetti speciali Sky Academy ha dichiarato “L’edizione Ultima Ora - Anno Scolastico 2017/18 ha coinvolto 12.755 studenti, 896 classi e 326 scuole provenienti da tutto il territorio nazionale (GfK Eurisko, giugno 2018). Numeri, questi, che rafforzano l’impegno di Sky per l’alfabetizzazione mediatica delle nuove generazioni. Un impegno avviato nel 2014 con l’iniziativa Sky TG24 per le scuole e proseguito con l’apertura nel 2016 degli Sky Academy Studios presso la sede di Milano Santa Giulia

ROBERTA LISSIDINI Responsabile comunicazione e progetti speciali Sky Academy ha premiato le 4 delegazioni vincitrici della prima edizione del concorso “Ultima Ora”.

VINCITORI:

  • Vincitrice per l’elaborato “Migranti” la classe I L scientifico dell'Istituto d'istruzione secondaria "Arimondi Eula" di Racconigi (CN) coordinata dalla professoressa ANTONELLA GIORDANO
  • Vincitrice per l’elaborato “Street Art e graffitismo” la classe  II L del Liceo "Elsa Morante" di Napoli coordinata dalla professoressa RAFFAELLA SABATTINI
  • Vincitrice per l’elaborato “Terrore internazionale” la classe V A dell'Istituto "Filelfo" di Tolentino (MC) coordinata dal professor Roberto ROMAGNOLI
  • Vincitrice per l’elaborato “Donne e scienza” la classe I D del Liceo Classico "Tacito" di Terni coordinata dalla professoressa Annarita BREGLIOZZI

 

Concorso“La Cultura dello Sport: imparare, pensare, vivere SportivaMente”

Promosso in collaborazione con la Fondazione Sicilia e con La Gazzetta dello Sport, riservato alle classi prime seconde e terze delle scuole superiori di tutta Italia e a tutte le classi, dalla prima alla quinta, delle scuole superiori della Sicilia.

La finalità del concorso è quella di educare i giovani ai valori dello sport, quali il fair play e il rispetto delle regole in campo così come nella vita. Per la realizzazione degli elaborati finali, in aggiunta alle altre testate previste dal progetto “Il Quotidiano in Classe”, ogni classe iscritta al concorso ha ricevuto una volta a settimana dieci copie de La Gazzetta dello Sport da dicembre a giugno. I ragazzi sono stati chiamati a lavorare in gruppo sul tema del fair play, al fine di realizzare alcune fotografie che rappresentino momenti/contesti in cui lo sport mette in luce i suoi vantaggi sociali, etici e salutistici.

GIOVANNI PUGLISI, Rettore Libera Università degli studi di Enna “Kore” e già Presidente della Fondazione Sicilia ha dichiarato: “Le recenti competizioni sportive nazionali e internazionali hanno dimostrato non soltanto la capacità di coagulare attenzione e interesse da parte dei giovani nei confronti delle diverse specialità agonistiche, ma anche e soprattutto hanno messo in evidenza personalità forti, dotate sia di spirito agonistico che di grande tensione morale. La cultura dello Sport è il software parallelo della cultura della lettura. Nell’antica Grecia lo sport era indissolubile dalla educazione integrale della persona. La Classicità insegna ancora qualcosa”.

RICCARDO ROSSI de La Gazzetta dello Sport, ha dichiarato: “La collaborazione con l’Osservatorio Permanente Giovani Editori ci permette di parlare direttamente con i ragazzi e offrire a studenti e docenti un’occasione in più di approfondimento sul tema della cultura sportiva. Perché lo sport è molto di più di risultato o di una prestazione: aggrega e coinvolge, è un insieme di valori condivisi e universali di fondamentale importanza nella formazione di un uomo e di un cittadino. La Gazzetta dello Sport ha il compito di raccontare ogni giorno lo sport, i suoi personaggi e le sue gesta, senza mai dimenticare i valori di cui questo è portatore: dal rispetto di se stessi e della propria salute, a quello delle regole, delle diversità, l’integrazione e la solidarietà.

 VINCITORI:

  • Vincitrice della sezione NAZIONALE la classe I S del Liceo scientifico sportivo “Vasco Beccaria Govone” di Mondovì (CN) coordinato dal professor FEDERICO BAUSONE (premiata  da RICCARDO ROSSI)
  • Vincitrice della sezione SICILIA la classe IV del Liceo Artistico di Palazzolo Acreide (SR) coordinata dal professor RAFFAELE DIBARTOLO (premiata da GIOVANNI PUGLISI)

 

Concorso “AllenaMenti quotidiani: intervistando s’impara”

La finalità del contest è sensibilizzare gli alunni verso la valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale Italiano. Nell’ambito del progetto le classi hanno lavorato in aula studiando e documentandosi per realizzare una strategia di promozione, finalizzata a incrementare il potere d’attrazione degli spazi museali, delle attività teatrali e musicali, a loro scelta e operanti nel nostro Paese, con l’obiettivo di aumentare l’affluenza di pubblico, in particolare quello giovanile.

A conclusione di questa attività c’è stato l’incontro tra le delegazioni vincitrici e il Sovrintendente Cristiano Chiarot della Fondazione Maggio Musicale Fiorentino, con il Direttore Sergio Escobar del Piccolo Teatro di Milano e il Direttore Arturo Galansino di Palazzo Strozzi a Firenze.

ALIGI CIONI,componente Consiglio di Amministrazione dell’Osservatorio con delega ai Concorsi e alle Iniziative Speciali ha dichiarato: “Nel nostro “Mondo Nuovo”, dove le tecnologie la fanno ormai da padrone, sarà sempre più difficile governare obbiettivi sostenibili per una società nella quale si intersecano e si confondono implicazioni morali, sociali, di valori e disuguaglianze profonde. Più tecnologie; più complessità; e il solco fra mondo reale e virtuale, una volta netto e distinto, ora non lo è più: è il tempo delle ‘Post-verità’. In un contesto  come questo Il nostro sforzo è sempre stato quello di far ritrovare al mondo della scuola la forza e l’ importanza di materie come l’Educazione Civica. E il mondo della scuola (e non solo) se ne sta rendendo conto, fino a farne diventare materia di esame. Dovremo anzi parlare da ora in poi di “EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE”, finalizzata a saper governare la complessità del cambiamento in corso nella società nel quadro dei valori sanciti dalla nostra Costituzione. E i fondamenti di una ‘Educazione civica digitale’ si riassumono in “CULTURA, SPIRITO CRITICO e CITTADINANZA RESPONSABILE”. Sono i capisaldi, che ci salveranno e che ormai anche le massime autorità della scuola condividono, per partecipare attivamente alla nuova società digitale. In buona sostanza la Mission dell’ OPGE ,che l’ area concorsi, con le sue iniziative, il contributo e la partnership di importanti sponsor, ha sempre perseguito”.

ALIGI CIONI,componente Consiglio di Amministrazione dell’Osservatorio ha premiato le 3 delegazioni vincitrici della quarta edizione del concorso

VINCITORI:

  • Vincitore per il lavoro “Inferno o Paradiso” l'Istituto di istruzione secondaria superiore "Vinci-Migliara" di Alessandria coordinato dalla professoressa Fulvia MALDINI.
  • Vincitrici per il lavoro “Il Castello Reale di Govone” le classi IV e V ginnasio sezione C del Liceo “Govone” di Alba (CN) coordinate dalla professoressa BARBARA PERENO.
  • Vincitrice per il lavoro “Pinacoteca e Gipsoteca del Museo Civico di Casale Monferrato” diLaura Tibaldi della classe IV C liceo linguistico dell’Istituto d’istruzione superiore “Cesare Balbo” di Casale Monferrato (AL) coordinata dalla professoressa Marta BARBESINO.

 

Concorso “FOCUScuola: Redazioni di classe”

“FOCUScuola: redazioni di classe”, promosso in collaborazione con il mensile scientifico Focus riservato a circa 4.000 classi delle scuole superiori di tutta Italia. L’obiettivo è stato quello di preparare le nuove generazioni ad un rapporto maggiormente informato e consapevole con le tematiche legate all’educazione alla cultura scientifica. Per la realizzazione degli elaborati finali, in aggiunta alle altre testate previste, ogni classe ha avuto una volta al mese dieci copie della rivista Focus nel periodo gennaio-maggio 2018. Le classi iscritte al concorso hanno prodotto un mini-focus con articoli, immagini e ricerche frutto del lavoro di gruppo. Ogni pubblicazione doveva essere composta dalla copertina e da tre rubriche a scelta tra quelle che si trovano ogni mese su Focus.

GIAN MATTIA BAZZOLI vice direttore del mensile Focus ha dichiarato “Siamo orgogliosi e onorati di partecipare a questa iniziativa per l'ottavo anno consecutivo. La passione e l'impegno dei ragazzi dimostra come le nuove generazioni stiano imparando le regole della comunicazione e il valore della ricerca scientifica. Ed è un bene, perché questi aspetti sono  i migliori antidoti contro le fake news e gli strumenti ideali per fare scelte consapevoli in ogni campo. 

GIAN MATTIA BAZZOLI vice direttore del mensile Focus ha premiato le 3 delegazioni vincitrici dell’ottava edizione del concorso “FOCUScuola: Redazioni di classe”

VINCITORI:

  • Vincitrice la classe III Ach dell'Istituto "Pacinotti" di Taranto coordinata dal professor GIUSEPPE VENTURI
  • Vincitrice la classe II A dell'Istituto professionale per l'agricoltura e l'ambiente "S. Salvati" di Monte Roberto (AN) coordinata dalla professoressa MIRANDA CELLI
  • 3.Vincitrice la classe III B del Liceo scientifico "Galileo Galilei" di  Mondragone (CE) coordinata dalla professoressa MARIA CARMELA MENERELLA

 

Concorso “Ambient’Amo: percorsi di educazione ambientale”

 “Ambient’Amo: percorsi di educazione ambientale”, promosso in collaborazione con la Regione Toscana, riservato a tutte le classi delle scuole superiori della Toscana. Le classi coinvolte hanno dovuto individuare un'opera letteraria o artistica di un esponente del mondo culturale nazionale o internazionale, che valorizzasse una particolare caratteristica della regione Toscana, rappresentando con una fotografia l'aspetto/luogo che l'artista/autore ha preso in esame ed inserendo una breve riflessione personale.

FRANCESCA BENASSAI del settore educazione e istruzione della Regione Toscana ha dichiarato “Nell'ambito delle politiche della Regione Toscana per l'educazione e l'istruzione, quelle tese alla promozione del successo scolastico sono centrali. La lettura, è dimostrato da studi nazionali e internazionali, è uno strumento centrale per l'innalzamento delle competenze degli studenti, fin dall'inizio del percorso d'istruzione: quale miglior intervento per i nostri giovani studenti di quello che promuove la lettura, quale strumento -tra le altre cose- per il raggiungimento di una sempre maggiore consapevolezza di sé e del mondo? Da qui la nostra costante attenzione per  "Il Quotidiano in Classe”.

FRANCESCA BENASSAI del settore educazione e istruzione della Regione Toscana ha premiato le 2 delegazioni vincitrici della decima edizione del concorso:

VINCITORI:

  • Vincitrice la classe di Primo Livello, Secondo Periodo Didattico del CPIA 1 di Siena coordinato dal professoressa Cristina Felici
  • Vincitrici Noemi Farina e Eleonora Miniati della classe I cls dell'Istituto "Gobetti-Volta" di Bagno a Ripoli (FI ) coordinata dalla professoressa SILVIA GORI

 

Concorso “TUTTO PER TE!”

L’obiettivo del concorso è promuovere la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione in chiave innovativa del patrimonio culturale materiale e immateriale della Lombardia, infatti è rivolto solo alle scuole iscritte a “Il Quotidiano in Classe” in questa regione. Gli studenti hanno effettuato una ricerca ricorrendo ai giornali spediti a scuola, ai materiali didattici realizzati ad hoc per il concorso, e alle fonti individuate autonomamente approfondiranno le peculiarità della realtà in cui vivono e raccoglieranno informazioni su una specifica attività produttiva. I ragazzi e le ragazze hanno poi realizzato un documento dove hanno fornito informazioni sull’ambito produttivo esaminato, esplicitando gli elementi culturali e ambientali a esso connessi, spiegando come questa attività era svolta nel passato e qual è la situazione odierna, illustrando come potrebbe essere valorizzata con l’ausilio della tecnologia.

MARIA GRAZIA MATTEI, membro del Board e a capo del progetto MEET, centro di Cultura digitale internazionale della Fondazione Cariplo, ha dichiarato “In un contesto come quello di oggi, governato dalla comunicazione digitale, è importante che i giovani apprendano uno spirito critico, basato sulla voglia di approfondire le notizie che si trovano in rete. Essere curiosi, verificare, confrontarsi: questo é il lettore dei tempi moderni che non si accontenta del primo link che trova, o della notizia che gli arriva attraverso i social network. Creare una cultura digitale nei lettori significa dare a chi naviga nel web le mappe per orientarsi e significa offrire  ai giornali lettori di qualità. Lettori e media hanno bisogno di una nuova cultura digitale”.

MARIA GRAZIA MATTEI, membro del Board e a capo del progetto MEET, centro di Cultura digitale internazionale della Fondazione Cariplo, ha premiato le 2 delegazioni della seconda edizione del concorso

VINCITORI:

  • Vincitrice la studentessa LIGUORI MARISTELLA della classe IV C del Liceo Artistico "Preziosissimo Sangue” di Monza
  • Vincitrice la classe II Liceo artistico dell'Istituto di istruzione secondaria superiore Giuseppe Greggiati di Ostiglia (MN) coordinata dal professor VITTORIO MASIELLO

 

Concorsowww.ilquotidianoinclasse.it

www.ilquotidianoinclasse.it è un progetto per gli studenti delle scuole superiori italiane, promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con i siti internet di Corriere della Sera, Il Sole 24 ORE e Quotidiano Nazionale. Nell’ambito del progetto “Il Quotidiano in Classe” l’iniziativa de Ilquotidianoinclasse.it, grazie anche alla sua formula concorsuale, permette agli studenti di completare un percorso di maturazione che comincia con il farsi un’opinione sui fatti e termina con la possibilità di esprimere quell’opinione maturata attraverso l’acquisizione delle informazioni. Ogni lunedì mattina i tre giornalisti Orsola Riva (per il Corriere della Sera), Luca Tremolada (per Il Sole 24 Ore) e Gianluigi Schiavon (per il Quotidiano Nazionale), hanno lanciato un tema sul blog del proprio quotidiano e gli studenti, riuniti in redazioni di classe o singolarmente, hanno potuto realizzato le proprie inchieste sotto forma di testo, foto, video o vignetta, e per raccontare la propria opinione sui temi proposti dai  tre giornalisti.

Una delegazione della redazione è stata a Dublino, come viaggio premio, per visitare le sedi europee di Apple e di Google.

DANIELA BUOLI Marketing manager digitale del Corriere della Sera ha dichiarato “Prosegue il nostro sostegno a Il Quotidiano in Classe quale occasione unica di formazione di nuove generazioni di lettori consapevoli ed esigenti, capaci di riconoscere la nostra idea di informazione: libera, indipendente, pluralista e severa

DANIELA BUOLI Marketing manager digitale del Corriere della Sera ha premiato la redazione vincitrice assoluta del concorso

 

VINCITORE ASSOLUTO:

La redazione LES JOURNALISTES della classe IV A del Liceo scientifico "Filelfo" di Tolentino (MC) coordinata dal professor Roberto ROMAGNOLI



pag. 1   2   3   4   5   6