Informazione di qualità, accessibile a tutti, in ogni momento. Ma anche strumenti facili da usare e a disposizione di ogni singolo utente per raffinare sempre di più il proprio percorso di fruizione delle notizie in Rete. Con un unico obiettivo finale: il rafforzamento dello spirito critico, parte fondante e irrinunciabile di quel percorso individuale che ci consente di essere cittadini attivi e responsabili.
È su queste premesse che è nato, un anno fa, il primo nucleo sperimentale del progetto congiunto con cui Osservatorio Permanente Giovani-Editori e Google entrano insieme nelle aule italiane.
I risultati dell’edizione sperimentale dell’Iniziativa sono stati più che incoraggianti: l'83% degli studenti coinvolti afferma, nella Ricerca condotta dall’Istituto indipendente GFK Italia, che il progetto ha contribuito a migliorare il loro approccio critico verso le informazioni online, l'88% degli insegnanti ha dichiarato di apprezzare il progetto e il 97% di questi ritiene che l’attività abbia migliorato la sensibilità critica degli studenti partecipanti, ma, soprattutto, il 71% degli alunni ha dichiarato che grazie al progetto sentono di essere ora più in grado di identificare notizie false e più desiderosi di prestare attenzione ai dettagli di una notizia e alla sua fonte.
Per partecipare all'iniziativa basterà compilare l'apposito modulo e accedere all'area riservata appena questa sarà attiva!