Per ‘efficienza energetica’ si intende il fatto che si riesca ‘a fare di più consumando di meno’. Questo implica, nella sostanza, che si devono ‘ridurre gli sprechi’ legati al funzionamento o alla gestione non ottimale di beni e attrezzature, quali motori, elettrodomestici, abitazioni, aziende, settori industriali, intere città. Una maggiore efficienza energetica, quindi, può essere raggiunta sia a livello locale, sia a livello globale, e chiama per questo in causa tutti, dalle nazioni ai singoli cittadini, dai governanti ai governati, dagli imprenditori alle famiglie.
Il perseguimento di una sempre maggiore efficienza energetica è un obiettivo fondamentale che la comunità internazionale si è posta con un duplice scopo: da una parte, ridurre le emissioni di gas climalteranti (spesso dovute alla produzione e al consumo di energia); e dall’altra ridurre il ricorso alle risorse naturali (non rinnovabili).
Cliccate qui per leggere tutta la scheda!