l concorso promosso dall’Osservatorio e la Fondazione Cariplo lancia alle classi degli Istituti scolastici lombardi, iscritte al concorso “Tutto per TE!”, una sfida stimolante e intelligente. La proposta si concentra sullo studio ed approfondimento di uno dei personaggi più ecclettici della nostra cultura il cui rigore scientifico e talento artistico sono ancora vivi e capaci di infondere una profonda ammirazione. Nel 2019 ricorre infatti l’anniversario del 500 anno dalla scomparsa di Leonardo da Vinci, deceduto nel 1519 ad Amboise in Francia, e la scelta di dedicare spazio e tempo per ricordarlo, può rappresentare un’occasione preziosa per conoscere la sua passione per la realtà ed apprendere i suoi sforzi per comprenderla ed innovarla.
Il percorso vedrà come protagonisti attivi gli studenti delle classi partecipanti che dovranno essere capaci di strutturare un progetto teso alla realizzazione di un prodotto capace di illustrare il personaggio di Leonardo secondo quanto compreso. Gli insegnanti guideranno le diverse fasi di realizzazione stimolando il confronto tra i ragazzi e aiutandoli nei processi di ideazione e selezione dei contenuti e del mezzo di comunicazione finale.
A tal proposito è molto importante che l’insegnante sia puro stimolo per i suoi alunni e sia capace di ricoprire una posizione di mediatore tra gli studenti e le loro idee. Per questo è necessario che sia consapevole di quanto nel corso del lavoro le idee, i contenuti, i mezzi usati possano modificarsi e cambiare in base alla loro realizzazione. Ciò non deve destare sconforto, ma sollecitare un atteggiamento di incoraggiamento e motivazione per quanto si sta facendo.
Per aiutare il docente in questo ruolo complesso ed insieme per guidare la classe a stendere un progetto che li coinvolga e che funzioni, proponiamo di seguito un esempio di scaletta di “intervento” e delle attività che possono aiutare gli studenti e gli insegnanti.
Cliccate qui per leggere tutta la scheda!