imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

mercoledì, 19 Giugno 2019 Maturità 2019: la prima prova

Il giorno della prima prova è arrivato: tra i temi Ungaretti, Bartali, Dalla Chiesa e Sciascia

L'esame di Maturità, tanto atteso, nel bene e nel male, dagli studenti classe 2000, è finalmente arrivato e con la prima prova si entra a tutti gli effetti nel vivo. 

Giuseppe Ungaretti e la poesia "Risvegli" (tratta da "Il porto sepolto") è l’autore scelto per la prima prova, il vecchio tema di italiano, che ritroviamo nella "tipologia A" ovvero l’analisi del testo. Nella stessa tipologia, ma per la prosa, è stato scelto Leonardo Sciascia, con il brano tratto dal romanzo "Il giorno della civetta" (romanzo celebre anche per la trasposizione cinematografica del 1968).

Per la "tipologia B", il tema argomentativo, vera novità della prima prova che va a sostituire il vecchio saggio breve, sono stati scelti 3 brani tratti da: "Istruzioni per l’uso del futuro", piccolo alfabeto civile dello storico dell’arte Tomaso Montanari: pamphlet sul valore del patrimonio culturale, che invita a una vera rivoluzione, educare all’amore per il bello e la conoscenza; "Eredità del Novecento", di Corrado Stajano, giornalista e scrittore; "L’illusione della conoscenza. Perché non pensiamo mai da soli", scritto da Steven Sloman e Philip Fernbach

Per il tema di attualità, una riflessione sulle figure del generale Carlo Alberto dalla Chiesa, martire di Stato ucciso in un attentato mafioso a Palermo nel 1982, con la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente Domenico Russo, a partire dal discorso del prefetto Luigi Viana, in occasione delle celebrazioni del trentennale dell’attentato; per la seconda traccia, su sport e storia, è stato scelto un articolo di giornale che parla della vittoria al Tour de France di Gino Bartali, il campione di ciclismo nominato "Giusto tra le nazioni" per aver salvato numerosi ebrei durante la seconda Guerra Mondiale. 

Fonte corriere.it



pag. 1   2   3   4   5   6