imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

giovedì, 20 Giugno 2019 Maturità 2019: la seconda prova

La "doppia" seconda prova diversa per ogni indirizzo: ecco una delle maggiori novità!

La seconda prova, o meglio la "doppia" seconda prova, sta caratterizzando il secondo giorno della Maturità 2019. Questa rinnovata seconda prova è un'altra delle novità introdotta per questa edizione dell'Esame di Stato. La seconda prova è da sempre diversa per ogni indirizzo di studio e quest'anno gli studenti devono vedersela con ben due diverse discipline.

Al Liceo Classico questa mattina i maturanti si sono visti estrarre dalla famose buste del Miur, un brano di Tacito per la prova di latino (un brano tratto dalle Historiae in cui si parla dell’assassinio dell’imperatore Servio Sulpicio Galba). Per la prova di greco, l’autore assegnato è stato Plutarco, che narra l’epidosio nella «Vita di Galba» («Vite Parallele»).  Allo Scientifico, la prova di Matematica e Fisica prevede classici studi di funzione collegati a due problemi di elettromagnetismo classico: il primo sui fili percorsi da corrente, il secondo su un condensatore. Per superare la prova, ai ragazzi è richiesto di rispondere ad almeno quattro quesiti su otto e ad almeno un problema su due. Tra gli otto quesiti c’è anche un problema di relatività ristretta. Gli studenti dei Licei Artistici dell’indirizzo grafica sono alle prese con la realizzazione di logo, locandina e invito all’inaugurazione di un nuovo spazio espositivo e scuola d’arte. All’indirizzo architettura invece i maturandi devono ideare e realizzare un museo dello spazio, tenendo conto che sarà principalmente dedicato ai giovani e alle scuole. Dall’autoritratto al selfie la traccia proposta all’indirizzo arti figurative plastico scultoreo. Mentre per l’indirizzo audiovisivo e multimediale c’è una traccia sulla luna e l’anniversario dello sbarco del 1969. 

Al Liceo delle Scienze Umane è stata chiesta una relazione tra la condizione socioculturale e il rendimento scolastico nella riflessione psicopedagogica del Novecento. Testi di supporto "Lettera a una professoressa", libro del 1967 scritto dai ragazzi della scuola di Barbiana, sotto la supervisione di don Lorenzo Milani e "Storia della scuola" di Saverio Santamaita. Per gli studenti che frequentano gli Istituti Tecnici/Professionali dove la materia caratterizzante il proprio percorso di studi è l'economia aziendale si parla dei quattro rischi del business e il conto economico di Alfa spa dal quale emerga il miglioramento del risultato economico e del rischio di credito (ovviamente sono presenti una serie di quesiti e lo studente deve rispondere ad almeno due quesiti).

Quest'anno non mancano le novità anche per i commissari che devono seguire, per il giudizio, delle griglie di correzione nazionali. Ovviamente anche oggi divieto per tutti i candidati di utilizzare cellulari, smartphone, PC e qualsiasi altra apparecchiatura elettronica in grado di accedere alla rete o riprodurre file e immagini, pena l’esclusione dall’Esame!

 

Fonte corriere.it

 

 



pag. 1   2   3   4   5   6