La scuola è terninata da quasi un mese, giorno più, giorno meno. Ogni hanno i docenti assegnano compiti delle vacanze per far sì che gli studenti non perdano l'allenamento.. ma si sa che spesso ci si riduce a farli poco prima di rientrare a scuola! Ai tempi dell'alternanza scuola/lavoro secondo un articolo de Il Sole 24 Ore - edizione online di qualche giorno fa riporta che in alcune realtà i compiti delle vacanze sono stati sostituiti dai laboratori dedicati al bridge!
"Il bridge come palestra per la mente, in grado di aiutare a fare i calcoli rapidamente, a valutare probabilità e percentuali" riporta l'articolo. La Federazione italiana gioco bridge - federazione sportiva iscritta al Coni - organizza in tutta Italia dei mini-corsi presso le associazioni affiliate. La prima lezione (gratuita) serve per imparare le basi del gioco: dal catturare le carte dell’avversario, all'apprendere la tattica, ai metodi di attacco e difesa.
In Italia il birdge è stata riconosciuta come sport della mente dal Coni nel 1993; dal 1994 invece la Federazione gioco bridge ha dato vita, con il patrocinio del Coni e il consenso del ministero della Pubblica istruzione, al progetto “Bridge a Scuola”.
Questo progetto si è sviluppato negli anni tanto che oggi sono oltre seicento le scuole che aderiscono all'iniziativa e quasi diecimila gli studenti che hanno cominciato ad avvicinarsi al gioco del bridge riuscendo a cogliere la valenza educativa.
Fonte ilsole24ore.com