imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

venerdì, 15 Novembre 2019 Le 5 dell'Energia - edizione 2019/2020

E come Energy Autonomous House: scopriamo insieme la scheda dedicata alla prima E!

Il settore edilizio è da solo il più grande consumatore di energia nell'UE e il 75% degli edifici presenti nei 27 Stati Membri risulta inefficiente dal punto di vista energetico. Un parco edilizio aggiornato e rinnovato svolge quindi un ruolo chiave nella transizione verso un sistema energetico più intelligente, rinnovabile e ad alta efficienza energetica e, a lungo termine, è un punto critico dell’area europea che strategicamente intende arrivare entro il 2050 a un sistema economico a impatto zero. In questo senso l’Unione Europea ha individuato la necessità di indicare in modo netto e chiaro quali siano gli strumenti e le modalità di intervento così da indirizzare in modo chiaro e dettagliato tutte le nazioni quali sono obiettivi e strumenti. Avendo questo obiettivo così ambizioso, è stata pubblicata una Direttiva Europea 2010/31/EU (EPBD – Energy Performance of Buildings Directive) in cui si precisa che dal 2021 gli edifici privati di nuova costruzione su tutto il territorio europeo dovranno rispettare gli standard nZEB (Net Zero Energy Building) cioè dovranno essere costruzioni a energia-quasi zero, e che questo è valido anche per gli edifici pubblici costruiti dopo il 31 dicembre 2018. La normativa europea è stata poi modificata nel corso del 2018 con la Direttiva 2018/844 in cui si sono inseriti strumenti finanziari e di supporto istituzionale così da agevolare l’adattamento delle singole realtà nazionali a quanto richiesto dalla direttiva, che dovrà essere implementata da tutti gli Stati Membri entro il 10 marzo 2020 e che richiede ai singoli investimenti impegnativi. 

Per capire quale sia il grado di innovazione richiesto per ottenere la certificazione di prestazione energetica e rispettare la direttiva europea, vediamo insieme quale è la filosofia che è sottesa a questo cambiamento di gestione delle residenze e delle funzioni pubbliche fino a comprendere come si struttura un edificio che nZEB.

CLICCA QUI PER CONTINUARE LA LETTURA!



pag. 1   2   3   4   5   6