imagi//www.osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

giovedì, 12 Dicembre 2019 Le 5 dell'Energia - edizione 2019/2020

E come Energy jobs: scopriamo insieme la scheda dedicata alla terza delle cinque E!

Cosa sono gli energy jobs? Sono tutti quei lavori che hanno a che fare con la produzione, la distribuzione e la gestione dell’energia. Secondo il Centro Studi Avvenia, società del gruppo Terna attiva nel settore dell’efficienza energetica, nel 2018 erano oltre seimila i professionisti attiva nel comparto energetico in tutta Italia, talenti qualificati sempre più richiesti dalle aziende e protagonisti di un trend molto positivo dal punto di vista occupazionale. E benché il ‘sotto-settore’ del risparmio energetico e delle rinnovabili rappresenti senza dubbio il terreno attualmente più fertile (cfr. infra), che piaccia o no, nell’ambito del ‘macro-settore’ energetico esistono numerosi altri potenziali campi di applicazione: parliamo ad esempio di efficienza energetica e di ottimizzazione di produzione e consumi; ma anche petrolio, carbone, gas naturale, nucleare da fissione, fusione, ecc. 

Possibilità di impiego

A seconda di quale siano le propensioni, gli interessi, e anche il percorso di studi, esistono svariate possibilità di impiego. Ad es., se il background è più tecnico (tipico ingegnere) si potrebbe essere interessati ad un lavoro da energy manager (cfr. infra), progettista elettrico, termo-tecnico o di sistemi energetici industriali, residenziali o terziari; perito tecnico; direttore dei lavori; responsabile tecnico di impianto, di produzione, di manutenzione, della qualità; operatore di produzione. Se invece si vuole studiare e fare ricerca, la preferenza potrebbe andare a una carriera nel mondo dell’R&D (Research & Development) aziendale o universitario. Se l’interesse prevalente è il diritto, si può intraprendere una carriera come avvocato ambientale, o come responsabile contrattuale per EPC (Energy Performance Contracting). Chi è una persona più socievole e chi desidera aver a che fare con le persone potrebbe concentrarsi sulla parte vendite, acquisti, o sulla parte commerciale. Se, invece, si vuole lavorare nel campo della finanza, si può finire per diventare un consulente ambientale, o per l’efficienza energetica; o si potrebbe avere un futuro come responsabile finanziario nelle ESCo (Energy Service Companies).

CLICCA QUI PER CONTINUARE LA LETTURA!



pag. 1   2   3   4   5   6