imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

lunedì, 28 Settembre 2020 Scuolachefarete.it 2020-2021, la community degli insegnanti

Scopriamo insieme tutte le novità della nuova edizione del portale per gli insegnanti!

 

L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori realizzerà nel corso dell’anno scolastico 2020-2021, una nuova edizione di www.scuolachefarete.it rivolto a tutti gli insegnanti italiani. Questo portale è nato nel 2010 con l’intento di offrire ai docenti l’opportunità di avvalersi di un nuovo strumento informativo e didattico, che li aiuti a prepararsi per cogliere al meglio le opportunità offerte dalla realtà scolastica in continua evoluzione.

 

Ancora una volta, sul portale la comunità degli insegnanti si darà appuntamento ogni giorno, azzerando le distanze geografiche, trovando spunti di lavoro, informazioni, proposte, suggerimenti e consigli. La Rete si trasforma così in un nuovo strumento didattico e formativo, flessibile e costantemente aggiornato. Non solo: attraverso il portale, sarà possibile intraprendere insieme un rinnovato percorso di alfabetizzazione digitale, che consentirà ai docenti di avvicinarsi ancora di più alle generazioni cui si trovano a fare da guida nell’universo frastagliato della conoscenza e dell’informazione.

 

Nel portale www.scuolachefarete.it saranno molti i temi e gli approcci. Sarà presente una sezione denominata “Il Quotidiano in Classe”, pensata nell’ottica di fornire ai docenti spunti video per attualizzare le proprie lezioni e per integrare al meglio le vicende di attualità con il programma scolastico e promuovere, quindi, un’ora di educazione civica al passo con i tempi.

 

Con lo stesso format, ma in ambito diverso, sarà aggiornata settimanalmente anche la sezione “Young Factor”, che vedrà al suo interno contributi didattici e idee concrete di lavoro sul tema dell’alfabetizzazione economico-finanziaria, utili per suggerire agli insegnanti forme nuove di lezione su questi argomenti partendo dalle pagine dei quotidiani.

 

Per un aggiornamento periodico e sistematico sulle news riguardanti la professione del docente, anche in ambito normativo, è pensata invece la sezione “Mondo scuola”: un utile strumento per vivere da protagonisti le sfide e le opportunità che l’attualità propone al docente in quanto professionista.

 

Infine per rispondere alla sfida, imposta dalla modernità, di utilizzare in modo consapevole gli strumenti digitali e il web, sfruttandone le potenzialità ma senza correre rischi, è prevista una nuova sezione chiamata “Digital literacy”, che ha come obiettivo quello di proporre delle suggestioni per sviluppare anche una cittadinanza di tipo digitale, aiutando gli studenti attraverso gli insegnanti ad acquisire competenze, capire quali sono i diritti e i doveri in Rete e i meccanismi di funzionamento.

 

 

 



pag. 1   2   3   4   5   6