imagi//www.osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

  • news /
  • FOCUScuola: redazioni di classe
header

Il concorso realizzato dall’Osservatorio in collaborazione con la rivista scientifica Focus

L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori insieme alla rivista scientifica Focus sta promuovendo l’undicesima edizione del concorso “FOCUScuola: redazioni di classe”. Il progetto è nato dal comune obiettivo di preparare le nuove generazioni ad un rapporto più consapevole con tutte quelle che sono le tematiche legate alla cultura scientifica: con la promozione della cultura scientifica tra le giovani generazioni si può contribuire alla crescita del nostro Paese.

L’iniziativa vuole di stimolare i ragazzi a formarsi una propria opinione sui temi scientifici; gli studenti iscritti al concorso possono utilizzare gli strumenti, i quotidiani e le copie di Focus che ricevono direttamente a scuola nel corso dell’anno scolastico, sotto la guida dei loro insegnanti, per dedicarsi prima ad una fase di lettura, di comprensione e documentazione, seguita poi da una fase di produzione, lavorando in gruppo, passando infine a una fase di lavoro più dinamica, all’azione o, meglio, alla “redazione”, facendo interviste, reportage, documentandosi di persona: un’occasione anche per allacciare e approfondire i rapporti col proprio territorio.

Le classi iscritte al concorso dovranno poi produrre un piccolo giornale di classe sul modello di Focus con articoli, immagini e ricerche frutto del lavoro di gruppo. Ogni elaborato dovrà essere composto dalla copertina e da tre rubriche a scelta tra le seguenti:

Domande & Risposte: uno specifico tema o temi diversi trattati in pillole nella forma di domande e risposte

L'intervista: un'intervista in pagina singola ad un personaggio, uno scienziato, un ricercatore, uno scrittore, qualcuno che abbia una storia da raccontare, corredata da una breve biografia.

Quattro domande: una pagina con quattro domande e risposte su un tema specifico

Prisma: raccolta di ricerche scientifiche inerenti il corpo umano.

L’elaborato finale dovrà essere un lavoro originale risultato dell’attività dei ragazzi e non saranno accettati né articoli già pubblicati da altri, né foto, immagini o grafici di repertorio o coperti da diritti d'autore. Vi ricordiamo inoltre che i lavori dovranno essere inviati all’Osservatorio entro il prossimo 4 giugno 2021.

Buon lavoro!



  • news
  • FOCUScuola: redazioni di classe